Bruno Migliorini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 21:
== Biografia ==
[[File:Fratelli Migliorini plaque (Rovigo).jpg|thumb|[[Rovigo]]: lapide commemorativa a ricordo della nascita di Bruno ed [[Elio Migliorini]] posta sull'abitazione dove nacquero sita in Via Alberto Mario.]]
Rodigino, fatto il liceo, studiò due anni a [[Università Ca' Foscari Venezia|Ca' Foscari a Venezia]], quindi alla [[Lettere e filosofia|Facoltà di Lettere]] dell'[[Università di Padova|Ateneo di Padova]]<ref name="Dizionario_Biografico">Fonte: ''Dizionario Biografico degli Italiani'', riferimenti in Bibliografia.</ref>. Dopo [[Battaglia di Caporetto|Caporetto]], seguendo in questo la sorte di molte altre famiglie venete dell’epoca, dovette sfollare a [[Roma]], dove, all’[[Sapienza università di Roma|Università "La Sapienza"]] <ref name="Dizionario_Biografico"/>, conobbe quelli che divennero i suoi maestri — i filologi [[Ernesto Monaci]] e [[Cesare De Lollis]] — e partecipò, fin dal primo fascicolo, a ''[[La Cultura (rivista)|La Cultura]]''<ref>La prestigiosa rivista, rinata il [[15 aprile]] [[1920]] sotto il titolo di ''Rivista di Cultura'' come organo della Società di Cultura Nazionale, era diretta da un comitato di cui facevano parte, oltre a De Lollis, [[Nicola Festa]], [[Giovanni Gentile]], [[Gioacchino Volpe]] e [[Angelandrea Zottoli]]; Migliorini figurava come segretario di redazione. Cfr. AA.VV., ''[[Giacomo Devoto]] nel centenario della nascita'', Firenze, [[Leo S. Olschki]], 1999, p. 193, n. 7.</ref>.
 
Già lettore di [[Lingua francese|francese]] e incaricato di Linguistica neolatina a Pisa ([[1920]]-[[1933]]), fu redattore capo della ''[[Enciclopedia Italiana]]'' dal [[1930]] al [[1933]]<ref name="Dizionario_Biografico"/>, quando successe a [[Angelo Monteverdi]] nella cattedra di [[Filologia romanza|Lingue e letterature neolatine]] dell'[[Università di Friburgo]] ([[1933]]-[[1938]]). Quindi ricoprì la prima cattedra ufficiale di [[Storia della lingua italiana]], inaugurata appositamente dall'[[Università di Firenze]] nel [[1938]]. Avrebbe mantenuto tale incarico fino al [[1967]]. Nel [[1939]] fondò con [[Giacomo Devoto]] la [[rivista]] ''[[Lingua nostra]]'', di cui in seguito divenne direttore. Si deve a lui il termine ''[[regista]]'', introdotto nel [[1940]] al posto del [[francesismo]] ''regisseur''<ref name="Dizionario_Biografico"/>, durante la campagna di [[italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] delle parole straniere del regime [[fascismo|fascista]].
 
Infatti nella sua concezione, nota anche con il nome di [[neopurismo]], il compito dello studioso non è solo di limitarsi a descrivere la realtà linguistica, ma di intervenire attivamente nello sviluppo dell’italiano tendendo a escludere dalla lingua quelle [[forestierismo|voci straniere]] e quei [[neologismo|neologismi]] che siano in contrasto con la struttura della lingua, favorendo, invece, i neologismi necessari e ben foggiati<ref>[[Arrigo Castellani]], ''Neopurismo e glottotecnica: l'intervento linguistico secondo Bruno Migliorini'', http://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?p=6779