Equazione del tempo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
27182 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretto un collegamento - Grado (unità di misura) / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Errori comuni
Riga 1:
{{F|astronomia|giugno 2011|commento=Testo sostanzialmente corretto, ma totalmente privo di fonti}}Durante il corso dell'[[anno]], il [[tempo]] indicato da una [[meridiana]] oscilla rispetto al suo scorrere regolare indicato da un [[orologio]] di un valore che va da +16 minuti e 33 secondi (tra il [[31 ottobre]] ed il [[1º novembre]]) a -14 minuti e 6 secondi (tra l'[[11 febbraio|11]] e il [[12 febbraio]]), passando da -3' 66" (tra il 13 e il 15 maggio) e da +6' 53" (il 25 e 26 luglio).
 
Questo scostamento è chiamato '''equazione del tempo''' ed è la conseguenza dell'azione combinata tra l'inclinazione dell'asse e l'eccentricità dell'[[orbita]] della [[Terra]]. La rappresentazione visiva di questa equazione è l'[[analemma]] o con altro nome lemniscata, quando la sinusoide si chiude formando un otto (il lemniscus dei latini era un nastro che ornava, svolazzando, la testa dei vincitori ).
 
Anche gli altri [[Pianeta|pianeti]] hanno una loro specifica equazione del tempo. Su [[Marte (astronomia)|Marte]] la differenza tra tempo solare e tempo medio arriva a 50 minuti.
Riga 39:
A causa dell'inclinazione dell'eclittica una meridiana perde o guadagna fino a circa 20,3 secondi al giorno, in funzione del periodo dell'anno. Se la misura del giorno è accurata, agli ottavi si ha un errore massimo di 9,8 minuti circa.
 
Se lo ''gnomone'' di una [[meridiana]] non è una linea ma un punto, l'ombra proiettata dal punto disegna una curva nell'arco della giornata. Se l'ombra è proiettata su un piano la curva è normalmente una [[iperbole (geometria)|iperbole]], poiché il percorso circolare del Sole e il punto dello gnomone costituiscono un [[Cono (solido)|cono]], ed un piano che interseca un cono forma una [[sezione conica]]. Agli [[Equinozio|equinozi]] il cono degenera in un piano e l'iperbole in un segmento.
ogni giorno viene disegnata una iperbole diversa, e su ognuna devono essere indicati i segni corrispondenti alle ore con le necessarie correzioni.
Sfortunatamente ogni iperbole corrisponde a due giorni distinti (uno per semestre) con due correzioni distinte.
Riga 65:
 
==Matematica==
L'equazione del tempo è la somma di due curve [[Senoseno (trigonometriamatematica)|sinusoidali]] con periodi rispettivamente di un anno e sei mesi. L'equazione può essere approssimata in:
 
:<math>E = - 9.87 \sin [2g(N-81)] + 7.67 \sin [g(N-1)] </math>
Riga 71:
con <math>E</math> in minuti, dove
 
:<math>g = 360^\circ / 365 </math> se gli angoli sono espressi in [[Gradogrado (unità di misura)d'arco|gradi]].
 
oppure