Lotto economico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 9:
 
== Il problema di base ==
Si consideri un'[[impresa]] che ha bisogno di [[materie prime]] per una quantità annua pari a ''S'' e che se ne approvvigioni a un [[prezzo|prezzo]] unitario di ''p''. Si ipotizzi che il fabbisogno di quelle materie prime sia costante nel tempo, e che non vi siano problemi per ripristinare le scorte. In questa ipotesi, l'azienda provvede, a scadenze regolari, a richiedere una quantità ''q''>0 di ''S'', in modo da avere sempre una scorta sufficiente. In magazzino, quindi, rimarrà sempre una quantità di scorte compresa fra ''q'' e 0. Volendo rappresentare questa situazione sul [[piano cartesiano]] (con il tempo sull'asse delle ascisse e la quantità presente in magazzino sulle ordinate), si avrà un diagramma a denti di sega, che mostra la funzione ''s(t) = scorte in t''.
 
Ultima condizione è che, ad ogni ordine, viene addebitato all'impresa un costo di ordinazione indicato con ''g''.
Riga 87:
 
*<math>q^*</math> = quantità ottima da ordinare
*<math>g</math> = costi fissi legati all'ordinazione
*<math>S</math> = domanda del prodotto
*<math>p</math> = costo unitario del prodotto