Mandamento (cosa nostra): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
Niculinux (discussione | contributi)
Riga 2:
 
==Il capo-mandamento==
A partire dalla seconda metà degli [[anni cinquanta1950|anni '50]] del [XX secolo]], su indicazione di [[Cosa Nostra americana]], anche in [[Sicilia]] [[Cosa Nostra]] si è dotata di una struttura gerarchica superiore denominata "[[Commissione (mafia)|Commissione]]", di cui fanno parte i capimandamento dalla [[provincia di Palermo]]. Alla base della piramide mafiosa vi sono i "picciotti" o "soldati", che costituiscono l'esercito di Cosa Nostra; salendo si trova la figura del "capo-decina" che controlla l'operato di dieci uomini; ancora più in alto la figura del "capo-famiglia". Tre o due capi-famiglia eleggono un "capo-mandamento" (il mandamento è un insieme di tre famiglie territorialmente contigue). Quando un capo-mandamento o un capo famiglia viene arrestato, il suo posto è occupato da un "reggente" provvisorio.
 
I capi-mandamento della [[provincia di Palermo]] fanno parte integrante della "[[Commissione (mafia)|Commissione]]", che è presieduta da uno dei capi-mandamento, che inizialmente veniva chiamato "segretario". Lo stato di capo-mandamento dura fino alla morte del mafioso o, raramente, per deposizione da parte della [[Commissione interprovinciale (mafia)|Commissione interprovinciale]]. Ogni capo-mandamento è tenuto a rispettare la consegna del silenzio.