Stiffelio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 17 interwiki links su Wikidata - d:q371584
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 25:
}}
 
'''''Stiffelio''''' è un'[[opera lirica]] in tre atti composta da [[Giuseppe Verdi]] su [[libretto]] di [[Francesco Maria Piave]], rappresentata in prima assoluta il [[16 novembre]] [[1850]] al [[Teatro Grande di Trieste|Teatro Grande]] di [[Trieste]]. Gli interpreti e gli artisti coinvolti nella prima furono i seguenti:<ref>Eduardo Rescigno, ''Dizionario verdiano'', BUR Dizionari, Rizzoli, Milano, 2001, ISBN 88-1786628-8</ref><br/>
{| class="wikitable"
! Personaggio !! Interprete
Riga 59:
La nuova versione, messa in scena con il titolo di ''[[Aroldo (opera)|Aroldo]]'' nel [[1857]], ottenne un successo appena maggiore ed è oggi generalmente giudicata inferiore dalla critica.
 
Solo verso la fine degli anni Sessanta la sua esecuzione integrale è divenuta possibile, grazie al ritrovamento di due apografi in partitura completa (uno ''Stiffelio'' e un ''Guglielmo Wellingrode'') presso la biblioteca del [[Conservatorio]] di [[Napoli]]. La prima moderna di ''Stiffelio'' ebbe luogo al [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio]] di [[Parma]] il [[26 dicembre]] [[1968]], nella revisione di [[Rubin Profeta]] e sotto direzione di [[Peter Maag]]. Il [[20 dicembre]] [[1985]], al [[Teatro la Fenice]] di [[Venezia]], ebbe luogo una storica ripresa di entrambe le opere. Da allora ''Stiffelio'' è al centro di una riabilitazione critica e riappare con regolarità, se non frequentemente, nelle stagioni dei teatri d'opera.
 
Nella parabola artistica di Verdi, ''Stiffelio'' è oggi considerato il punto di svolta dalla concezione epica e tragica del periodo giovanile ai melodramma borghesi della piena maturità. Tanto l'ambientazione quasi contemporanea quanto il rapporto complesso e doloroso tra la protagonista femminile e l'autorità paterna preannunciano ''[[La traviata]]''.