Terapia della Gestalt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolgo il parametro di {{Thesaurus BNCF}} per usarlo con Wikidata
AlessioBot (discussione | contributi)
m converto HTML in unicode
Riga 3:
La psicoterapia della Gestalt si considera a pieno titolo una forma di psicoterapia umanistico-esistenziale, in cui l'attenzione è posta sulla dinamica inarrestabile di creazione di configurazioni figura-sfondo, che rappresentano continui cicli di contatto tra l'[[organismo]] e l'ambiente che lo circonda.
 
La '''terapia della Gestalt''' viene ufficializzata da [[Fritz Perls]] e sua moglie Laura, negli anni '40 a [[New York]], come terapia che raccoglie e organizza le idee tradizionali della psicoterapia [[Sigmund_Freud|freudiana]], [[Carl_Gustav_Jung|junghiana]] e [[Wilhelm_Reich|reichiana]], nonché i principi della teoria del campo di [[Kurt_Lewin|Lewin]] e i contributi filosofici dell’dell’[[esistenzialismo]], della [[fenomenologia]], e della [[Psicologia della Gestalt]] da cui prende il nome.
 
== Cenni storici ==
Riga 18:
 
== Aspetti teorici ==
Il verbo ''gestalten'' significa “mettere“mettere in forma”forma” o “dare“dare una struttura significante”significante” e il suo risultato, la Gestalt appunto, è dunque una forma strutturata, completa e dotata di un senso.
 
La Gestalt sottolinea che il tutto è differente dalla somma delle sue parti e perciò la terapia della Gestalt assume che per comprendere un comportamento è importante, oltre che analizzarlo, averne una visione di sintesi, ovvero cercare di percepirlo nell’insiemenell’insieme del contesto globale (visione olistica).
 
Le ricerche della psicologia della Gestalt in particolare, dimostrarono che ogni individuo è costantemente bombardato da una serie di stimoli, ma il sistema percettivo ne seleziona solo alcuni e li organizza in strutture significative, o Gestalt.
Riga 26:
In termini psicologici questo significa che, come individui, percepiamo noi stessi e il mondo come il risultato di un insieme di stimoli selezionati dal nostro sistema percettivo.
Il sistema percettivo costruisce una figura definita rispetto ad uno sfondo indifferenziato.
Quindi gli stimoli non vengono percepiti in modo disgiunto gli uni dagli altri, ma vengono organizzati in modo da rispondere al bisogno di costruire significati basati sull’esperienzasull’esperienza percettiva dell’ambientedell’ambiente.
 
L’osservazioneL’osservazione fenomenologica deve astenersi dall’interpretaredall’interpretare i significati dei singoli elementi, preferendo una descrizione accurata dell’insiemedell’insieme nella sua forma complessiva (la "gestalt" del sistema, appunto).
Il significato che emergerà al termine dell’osservazionedell’osservazione risulterà essere ben più preciso e profondo della semplice somma delle analisi delle singole parti del sistema.
Questo, in breve, è il legame tra la terapia della Gestalt, la teoria del campo e le correnti filosofiche esistenziali e fenomenologiche europee del secolo scorso.
 
Fritz Perls sviluppò questo principio ed ebbe il merito di applicarlo alla terapia, nei termini in cui il paziente ha bisogno di sperimentare l’ambientel’ambiente per costruire i suoi significati; la terapia consiste quindi nell’analisinell’analisi della struttura interna dell’esperienzadell’esperienza reale - come funziona il mio sistema percettivo - al fine di accrescere la consapevolezza di questo processo - sono consapevole di "vedere il mondo" in un certo modo.
 
Nel testo che segna l&rsquo;esordiol’esordio della psicoterapia della Gestalt troviamo scritto:<br/>
&rdquo;
''&hellip;operando sull&rsquo;unità e sulla mancanza di unità di questa struttura dell&rsquo;esperienza qui e ora, ci sarà possibile ricostruire i rapporti dinamici tra figura e sfondo, fino a quando il contatto non diverrà più intenso, la consapevolezza più luminosa e il comportamento più energico. La cosa più importante da stabilire è il fatto che una Gestalt forte è essa stessa la cura del momento e che la figura del contatto non è segno dell&rsquo;esperienza, bensì essa stessa l&rsquo;integrazione dell&rsquo;esperienza''&rdquo;.
 
== Principi ==