Micrologus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1856125
kkkkkkkkkkkkkkkk
Riga 4:
{{quote|Mentre io desiderava di condurre vita almeno in parte solitaria, la vostra benigna estimazione è venuta a ritormene, per associare a sé stessa la mia piccolezza nello studio della divina parola.<ref>Testo originale: "''Ad sacri verbi studium meam sibi sociari voluit parvitatem. Non quod vestrae desint excellentiae multi et maximi spiritales viri, et virtutum effectibus abundantissime roborati et sapientiae studiis plenissime adornati''" [http://www.chmtl.indiana.edu/tml/9th-11th/GUIMICR_TEXT.html], traduzione di Antonio Brandi da [http://ia310127.us.archive.org/1/items/guidoaretinomon00brangoog/guidoaretinomon00brangoog.pdf Guido Aretino, monaco di S. Benedetto, pag. 132]</ref>}}
 
Il trattato si occupa delle modalità di canto ed insegnamentoInamento del [[canto gregoriano|gregoriano]], e discute estesamente la composizione di [[musica polifonica]]. Fu uno dei trattati di musica più diffusi nel [[Medio Evo]].
 
== La trattazione della polifonia ==