Questione romana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
 
== Il neonato Regno d'Italia ==
== e tutto una grande cazz.... ==
Il 17 marzo [[1861]] il primo Parlamento unitario proclamò il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Il nuovo regno non comprendeva [[Roma]] ed il Lazio, che costituivano lo [[Stato Pontificio]]. Nello stesso giorno [[Camillo Cavour]] tenne un famoso discorso alla [[Camera dei deputati]]<ref>Fu il discorso della famosa frase: ''"Noi siamo pronti a proclamare nell'Italia questo gran principio: libera Chiesa in libero Stato"'' e dell'avvertimento lanciato al Papa: ''"Santo Padre, il potere temporale per voi non è più garanzia d'indipendenza"'' [http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/26/discorsi_dei_politici_libera_Chiesa_co_9_080626015.shtml]</ref>. Concluse il suo intervento dichiarando che Roma “è la necessaria capitale d'Italia, che senza che Roma sia riunita all'Italia come sua capitale, l'Italia non potrebbe avere un assetto definitivo”.<ref>[http://www.fondazionefeltrinelli.it/dm_0/FF/FeltrinelliPubblicazioni/allegati/risorgimento/discorso_27_marzo_1861.pdf Il discorso di Cavour e il voto della Camera, riportati dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli]</ref>
 
Roma era tuttavia protetta dalla [[Francia]] di [[Napoleone III]] che era, al contempo, il principale alleato e protettore del giovane Regno d'Italia. Il 15 settembre [[1864]] la [[Secondo Impero francese|Francia]] e l'[[Regno d'Italia|Italia]] stipularono una [[Convenzione di settembre|convenzione]] con la quale l'Italia si impegnava a non attaccare i territori del [[Papa|Santo Padre]]; in cambio la Francia ritirava le proprie truppe dai medesimi territori<ref>{{Cita web | url = http://sites.google.com/site/mantualex/home/contesto/Trattato_Parigi_15_sept_1864.pdf?attredirects=0 | titolo = Convenzione stipulata a Parigi tra il Governo francese e quello italiano per la cessazione della occupazione francese in Roma, e per il trasferimento della Metropoli da Torino in altra Città del Regno. Parigi le 15 Septembre 1864. | accesso=15 agosto 2010 | editore = MantuaLex}}</ref>. In mancanza del consenso francese, le uniche azioni volte alla conquista dell'Urbe furono condotte da [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], e si conclusero con le tragiche giornate dell'[[giornata dell'Aspromonte|Aspromonte]] ([[1862]]) e di [[battaglia di Mentana|Mentana]] ([[1867]]).
 
La "questione romana", comunque, non si limitava al solo problema dell'annessione territoriale di Roma, ma chiamava in causa il complesso tema delle relazioni tra [[Chiesa cattolica]] e Regno d'Italia, già gravemente compromesse dalla permanente opposizione al [[Risorgimento]], manifestata da [[Pio IX]] a partire dal [[1849]].
 
L'insistenza papale nell'affermare l'autonomia e l'indipendenza dello [[Stato della Chiesa]] ebbe come conseguenze:
* in Italia: un forte incremento dell'[[anticlericalismo]]; la proibizione per i cattolici di partecipare alla vita politica nazionale (''[[non expedit]]'') con conseguente [[Laicismo|laicizzazione]] della politica di governo; spaccatura di fatto del Paese ("storico steccato") che portò la Chiesa a valutare negativamente tutto quanto avvenisse nel campo non confessionale;
* fuori dall'Italia: tutta la vita della Chiesa fu condizionata nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] dalla "questione romana" e dalla necessità di trovare modi e strumenti che garantissero piena libertà al papa.
 
D'altra parte, lo Stato perseguì una politica particolarmente restrittiva che incideva soprattutto sui beni ecclesiastici.
In particolare, con l'emanazione delle cosiddette [[eversione dell'asse ecclesiastico|leggi eversive]] (legge n. 3036 del 7 luglio [[1866]] e legge n. 3848 del 19 agosto [[1867]]), fu negato il riconoscimento e disposta la soppressione di diversi enti ecclesiastici che, a parere dello [[Stato]], erano ritenuti non necessari al soddisfacimento dei bisogni religiosi della popolazione, con la conseguente devoluzione al demanio del relativo patrimonio.
 
== Dopo porta Pia ==
[[File:Breccia di Porta Pia.jpg|thumb|250px|Breccia di Porta Pia]]