Cavatina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.18.189.24 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Riga 1:
La '''cavatina''' è l'[[Aria (musica)|aria]] con cui in un'[[opera lirica]] italiana ciascun [[personaggio immaginario|personaggio]], e quindi ciascun interprete, si presenta in [[Spazio scenico|scena]]. In voga soprattutto nell'[[XIX secolo|Ottocento]], è nota anche come '''aria di sortita'''.
 
La struttura in due tempi della cavatina ottocentesca, nella quale si è voluto riconoscere il tratto formale caratteristico, è in realtà la forma tipica dell'aria nell'opera italiana del primo Ottocento. Semmai ciò che si richiede ad una cavatina è una scrittura vocale impegnativa, che consenta al cantante di sfoggiare le sue doti, presentandosi al pubblico nel modo migliore.
 
Talvolta, nel [[XVIII secolo|Settecento]], il termine cavatina fu usato come diminutivo di [[cavata]], forma seicentesca di diverso significato.
 
Nella forma ''cavatine'', il termine è eccezionalmente impiegato anche nell'[[opera francese]] dell'Ottocento.
 
==Esempi famosi==