Cirenaica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
Da questa data le vicende della Cirenaica seguono quelle della [[Tripolitania]].<br>
Nel [[1835]], in seguito alla riconquista ottomana dell'odierna [[Libia]], la Cirenaica fu annessa direttamente all'[[Impero Ottomano]], del quale costituì la provincia (''vilayet'') di Barka. Fu questo il periodo di maggior sviluppo delle città di [[Bengasi]] e [[Derna (Libia)|Derna]].
 
[[File:Cyrenaica COA.svg|100px|left|thumb|Stemma ufficiale della Cirenaica italiana]]
Il plurisecolare dominio turco-ottomano ebbe fine nel [[1911]], quando l'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], desiderosa di costituire un impero coloniale, occupò la provincia di Barka nell'ambito della [[Guerra italo-turca]]. La regione, a cui fu restituito l'antico nome di [[Cirenaica italiana|Cirenaica, fu dichiarata protettorato]] il 15 ottobre [[1912]], e colonia il 17 maggio [[1919]]. Il 1º gennaio [[1934]] fu unita alla [[Tripolitania italiana]] e al [[Fezzan]] nella [[Libia italiana]]. Nel periodo del colonialismo italiano la Cirenaica meridionale, e in particolare le città-oasi di [[Giarabub]] e [[Cufra]], furono tra i centri principali del movimento patriottico dei [[Senussi]].
{{Vedi anche|Campagna del Nordafrica}}