Recettore nicotinico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m ortografia
Riga 341:
Una variante di questa metodica è la ''mutagenesi a doppio scambio'': si muta un amminoacido con un altro, e nel nuovo amminoacido introdotto viene variato il gruppo funzionale. Per esempio l'aspartato (che possiede un -COOH), viene scambiato con una [[lisina]] (amminoacido basico) introducendo in quest'ultima un gruppo carbossilico. Se l'affinità del ligando per il recettore rimane identico, ciò indica che il legame carbossilico è fondamentale per l'attività della tasca recettoriale.
 
*[[Cristallografia]]: tecnica di idagineindagine che permette lo studio del recettore ai raggi X. È una tecnica importante nello studio degli enzimi, ma che risulta molto più complicata quando applicata ai recettori. Infatti i recettori molto difficilmente tendono a cristallizzare, poiché precipitano in forma amorfa la quale non consente lo studio con la tecnica cristallografica. Inoltre ''in vitro'' risulta molto difficile ricreare l'ambiente della membrana cellulare.
 
*[[Microscopio elettronico|microscopia elettronica]]: buon metodo di studio, ma la risoluzione può non essere perfetta, ed non è possibile indagare l'ultrastuttura del recettore.