Isola dei Fagiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Tuttavia, i rapporti tra i due stati degenerarono in un lungo conflitto, dilaniante e impegnativo, che passò alla storia come [[Guerra dei Trent'Anni|Guerra dei trent'anni]]. La sua conclusione fu sancita dalla sottoscrizione di un accordo fondato su un'alleanza dinastica. Fu così che il 7 novembre del [[1659]] l'isola, considerata luogo neutrale, fu teatro di un nuovo evento storico, ospitando il fidanzamento reale tra [[Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)|Maria Teresa d'Austria]], unica figlia di Anna d'Austria e di Filippo IV di Spagna, e il giovane nipote di Filippo IV, il re di Francia [[Luigi XIV]].<ref>Hubert Delpont, ''Parade pour une Infante. Le périple nuptial de Louis XIV à travers le Midi de la France (1659-1660)''.</ref>
 
Nell'estate dello stesso anno il lieto evento fu preceduto dal negoziato, durato diversi mesi, tra i due regni confinanti. L'isola fu anche la sede delle trattative, che videvidero confrontarsi le rispettive diplomazie: da una parte il [[Giulio Mazarino|cardinale Giulio Mazarino]], rappresentante di Luigi XIV; dall'altra l'ambasciatore [[Luis de Haro]] per conto del trono di Spagna. Tale evento valse all'isola il nome di ''Île de la Conférence''.
 
A trattative concluse, il 5 e il 6 giugno del [[1660]] i due sovrani si incontrarono di persona sull'isola nel padiglione allestito appositamente su commissione di Filippo IV, per la stipula ufficiale del [[Trattato dei Pirenei|''Trattato dei Pirenei'']] che pose fine alla Guerra dei trent'anni.<ref>Luca Cristini, ''1618-1648 la guerra dei 30 anni''.</ref> Lo storico evento fu rappresentato dal pittore spagnolo [[Diego Velázquez]] e fu anche ricordato dal poeta francese [[Jean de La Fontaine]] che, nella ''Favola delle due capre'', si permise un'ironica allusione allegorica all'incontro dei due sovrani:
Riga 49:
Nel [[1679]], a distanza di vent'anni, l'isola fu nuovamente scelta per un matrimonio reale, quello tra [[Carlo II di Spagna]] e [[Maria Luisa d'Orleans]], mentre nel [[1721]] registrò l'ufficializzazione del fidanzamento tra il re di Francia Luigi XV e Maria Vittoria di Spagna i quali, tuttavia, non si sarebbero sposati fra loro.<ref>Il re Luigi XV sposò [[Maria Leszczyńska]] e Maria Vittoria di Spagna andò in sposa a [[Giuseppe I del Portogallo]].</ref>
 
Nel [[1690]]<ref>Archivio Municipale di Bayonne, "BB 72".</ref> e nel [[1719]]<ref>Archivio Municipale di Saint-Jean-de-Luz, "BB 6".</ref> l'ormai celebre isola divenne sede di altri incontri diplomatici tra i delegati della regione francese del [[Labourd]] e della [[Bayonne]] con quelli della regione spagnola della [[Guipúzcoa]] e della [[Biscaglia|Biscaye]], per la stipula dei [[Trattati di Buona Corrispondenza|''Trattati di Buona Corrispondenza'']].
 
Il 2 dicembre del [[1856]] il [[Trattato di Bayonne|''Trattato di Bayonne'']], successivamente ratificato in una convenzione del 27 marzo [[1901]],<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/condominio_(Enciclopedia_Italiana)/ Condominio], ''[[Enciclopedia Treccani]]''</ref> decretò che il territorio dell'isola divenisse oggetto di una [[Condominio|sovranità congiunta]] esercitata dai rispettivi stati confinanti per un periodo alternato di sei mesi ciascuno.<ref>[http://archives.lesmanantsduroi.com/articles2/article53149.php L'île des Faisans et le vice-roi de la République]</ref>