Dimensione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spazio (quanti typo! Che io stia ancora dormendo?)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} e modifiche minori
Riga 1:
{{C|Controllare la definizione iniziale: la dimensione è relativa solo allo spazio? Non si usa anche per altre grandezze? Forse si confonde dimensione con [[distanza]]? C'è anche la voce [[Dimensioni dello spazio]] che sebbene elencata nella [[Dimensione (disambigua)|pagina di disambiguazione]] come un altro significato, è un redirect a questa voce|scienza|marzo 2014|argomento2 = matematica}}
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Dimensione (disambigua)]]}}
{{C|Controllare la definizione iniziale: la dimensione è relativa solo allo spazio? Non si usa anche per altre grandezze? Forse si confonde dimensione con [[distanza]]? C'è anche la voce [[Dimensioni dello spazio]] che sebbene elencata nella [[Dimensione (disambigua)|pagina di disambiguazione]] come un altro significato, è un redirect a questa voce|scienza|marzo 2014|argomento2 = matematica}}
[[ImmagineFile:Squarecubetesseract.png|thumb|upright=1.8|Da sinistra a destra, il [[Quadrato (geometria)|quadrato]] è bidimensionale. "Trascinato" nella terza dimensione, forma un [[cubo]], un oggetto tridimensionale. Analogamente, "trascinando" il cubo in una quarta dimensione si costruisce un [[ipercubo]] quadri-dimensionale o [[tesseratto]]: non è possibile disegnare un oggetto del genere, qui è rappresentata soltanto una sua [[proiezione (geometria)|proiezione]].]]
 
La '''dimensione''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''dimensio'', "misura") è, essenzialmente, il numero di [[grado di libertà (meccanica classica)|gradi di libertà]] disponibili per il movimento in uno [[Spazio (fisica)|spazio]].
Riga 19:
Un tesseratto o [[ipercubo]] è un esempio di un oggetto quadridimensionale.
 
Come nota storica, si può ricordare che nella letteratura matematica del passato era assai utilizzato il termine [[iperspazio]] per designare spazi con più di 3 dimensioni.
 
Nel resto della voce esaminiamo alcune delle più importanti definizioni di dimensione matematica.
Riga 27:
La [[topologia algebrica]] è caratterizzata dal fatto che i casi in una o due dimensioni sono relativamente elementari, i casi con dimensioni elevate (''n'' > 4) sono semplificati dal fatto di avere dimensioni aggiuntive in cui lavorare, e i casi con ''n'' = 3 e 4 sono in un certo senso i più difficili. Questo stato delle cose è stato sottolineato dalla [[congettura di Poincaré]], dove sono utilizzati quattro differenti metodi di dimostrazione.
 
=== Dimensione di Lebesgue ===
La [[dimensione topologica|dimensione]] di uno [[spazio topologico]] è generalizzata servendosi del concetto di [[Base di Schauder]] al più piccolo intero ''n'' tale per cui vale ogni [[ricoprimento aperto]] ha un raffinamento (un secondo ricoprimento nella quale ogni elemento è un sottoinsieme di un elemento del primo) in cui nessun punto è incluso in più di ''n'' + 1 elementi. Per le varietà differenziabili, coincide con la dimensione di Hamel. Se non esiste ''n'', allora la dimensione è infinita.
 
Riga 45:
* [[Edwin Abbott Abbott|Edwin A. Abbott]], ''[[Flatlandia]]'' (''Flatland''), 1884
 
== Voci correlate ==
* [[Analisi dimensionale]]
* [[Dimensione (spazio vettoriale)]]