Apparato centrale elettrico a itinerari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Un primo importantissimo vantaggio del sistema rispetto a quello precedente ( [[Apparato centrale elettrico]] ) è quello di permettere la liberazione graduale dei vari punti del piazzale della [[stazione ferroviaria|stazione]], man mano che il treno "occupa" i circuiti successivi e "libera" quelli precedenti. La liberazione è cosiddetta elastica, presente in apparati delle stazioni più grandi, quindi con più binari e diramazioni; per le stazioni più piccole invece la liberazione è rigida, ovvero, la liberazione dell'itinerario avviene solo quando il treno ha lasciato tutti i circuiti dello stesso. Inoltre, mediante il comando detto di ''distruzione itinerario'', si può manovrare quella parte di itinerario che il treno ha già liberato annullando i comandi precedenti. L'ACEI ha inoltre anche un'altra caratteristica importante: è a "comando perduto", ovvero l'apparato non mantiene ricordo di manovre od operazioni incompatibili con altri itinerari eventualmente in atto.
 
== Tipologie di ACEI ==
 
Come qualunque apparato tecnologico ha subito un'evoluzione che ha portato all'introduzione di diversi tipi di ACEI abbastanza differenti tra loro, anche se dal funzionamento simile. Importante è la distinzione tra quelli che hanno la liberazione elastica e quelli che hanno la liberazione rigida dell'itinerario. Questi ultimi sono pensati per linee a semplice binario.
Riga 19:
Fa eccezione lo schema I 0/17 il quale il processo è stato inverso: nato come schema di variante, tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, è stato standardizzato come tale soltanto nel 1994.
 
=== Tipo Normale (con liberazione elastica) ===
* I 0/14 - da luglio del 1955 a novembre 1971 - non telecomandabili - con [[Marmotta (ferrovia)|segnalamento basso di manovra]]
* I 0/15 I Serie - da novembre 1971 a gennaio 1980 - telecomandabili - per linee con Blocco Elettrico Manuale o Blocco Elettrico Automatico a Correnti Fisse - con [[Marmotta (ferrovia)|segnalamento basso di manovra]]
Riga 29:
* I 0/17 - da novembre 1994 - telecomandabili - a struttura modulare in topografia della sala relè - per linee con Blocco Elettrico Automatico a Correnti Codificate - con [[Marmotta (ferrovia)|segnalamento basso di manovra]]
 
=== Tipo Semplificato (liberazione rigida) ===
* I 0/18 I Serie - da giugno 1979 a marzo 1983 - semplificati - presenziabili e non telecomandabili - senza segnalamento di manovra - per linee con [[Blocco elettrico manuale]]
* I 0/18 I Serie SDO - da marzo 1987 - semplificati - presenziabili e non telecomandabili - senza segnalamento di manovra - per linee con [[Blocco elettrico manuale]] - utilizzano segnali a diodi ottici
Riga 43:
* I 0/20 II Serie SDO - da marzo 1983 - semplificati - non presenziabili e telecomandabili - senza segnalamento di manovra - per linee con [[Blocco automatico|Blocco Automatico a Correnti Fisse]] o [[Blocco elettrico automatico a conta-assi|Blocco conta assi]] - utilizzano segnali a diodi ottici
 
== Evoluzione ==
Come già detto, trovandosi le Ferrovie dello Stato nella necessità di adattare i piuttosto rigidi schemi I sia per l'evoluzione tecnologica degli apparati, sia per bisogni particolari, propri di ogni impianto, si è deciso, pur mantenendo come base la serie I, di elaborare tutta una serie di schemi chiamati "Schemi V" a parziale o totale modifica di quelli originari.
 
Riga 59:
'''V401''': è costituito da una raccolta corposa di modifiche e aggiunte allo schema base (I 0/16 II Serie SDO) e si applica a partire dai primi anni 2000 a tutti i nuovi impianti posti su Linee che sono o sono in programma di essere telecomandate integralmente in S.C.C. (Sistema di Comando e Controllo). Anche per questo schema è prevista la variante per il Blocco Conta Assi - Applicato e in via di applicazione su molte linee quali la Dorsale Adriatica (Rimini-Bari) la Riviera Ligure e altre<br />
 
== Costruttori ==
 
=== Produttori di componentistica ===
Officine Meccaniche Servettaz (OMS): dal 1955 al 1966 - una tipologia di pulsante/levetta: ottonati, grossi e con lampada incorporata<br />
Westinghouse (CIWFS): dal 1955 alla fine degli anni '70 - due tipologie di pulsante/levetta: i primi ottonati, grossi e con lampada posta sopra al pulsante/levetta, i secondi identici ai primi ma metallici<br />
Riga 68:
SILIANI: tra la fine degli anni '70 e la fine degli anni '90 (quando viene assorbita da General Electric) - tre tipologie di pulsante/levetta: i primi due sono identici e differiscono solo per il colore della targhetta che nei primi è nera e nei secondi è grigia, mentre i terzi sono identici per quanto riguarda i pulsanti ma più bombati ed ergonomici per quanto riguarda le levette
 
=== Installatori ===
* FATME
* Cariboni