Weltanschauung: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Il grande psicologo svizzero di lingua tedesca [[Carl Gustav Jung]] ha, nei suoi numerosi scritti, fatto molto uso di questo termine per descrivere la profonda trasformazione degli individui allorché in essi cambia la ''Weltanschauung'' e come, al contrario, senza cambiare la ''Weltanschauung'' diventi spesso impossibile ottenere una reale soluzione alla personale sofferenza psicologica, con ciò significando che spesso per l'individuo è salvifico riunirsi alla parte di sé che ha radici collettive di appartenenza, di [[specie]], di [[razza]] e [[religione]] e al contempo prendere le distanze dall'[[Io (psicologia)|ego]] ristretto e confinato al ''qui ed ora''.
 
Un altro esempio di uso di questo termine è la sostantivizzazione che se ne fece nel linguaggio del [[Terzo Reich]] che introdusse l'espressione ''Weltanschauungen''. Il [[nazional socialismonazionalsocialismo]] infatti faceva risalire la propria speciale visione del mondo e quanto messo in opera per trasformarlo a immagine e somiglianza di questa, a un [[archetipo]] radicato nella [[storia]] e nella [[mitologia]] tedesca. L'uso del termine ''Weltanschauungen'' nell'indottrinamento degli aspiranti [[SS]] permetteva al singolo di prescindere da personali visioni etiche, per poter abbracciare una supposta istintiva (per il popolo tedesco) aderenza agli ideali nazionalsocialisti.
 
==Filosofia==