Elettropop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
rb
Riga 3:
| nome = Electropop / Elettropop
| origini_s = [[Musica elettronica|Elettronica]]<br />[[Musica pop|Pop]]
| origini_c = Fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] e primi [[Anni 1980|anni ottanta]] in [[Europa]], [[Giappone]] e negli [[Stati Uniti d'America]].
| strumenti = [[Sintetizzatoresintetizzatore]]<br, />[[Tastieratastiera elettronica|tastiera]]<br, />[[Batteriabatteria elettronica]]<br, />[[Basso elettrico|basso]]<br, />[[Campionatoresequencer]]<br, />[[Sequencercampionatore]]<br, />[[Vocodervocoder]]
| popolarità = Particolarmente alta a partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]]
| popolarità = Definita per lo più con la originaria denominazione [[lingua inglese|inglese]] '''Electropop''', esso evoluto, attingendo ad altri generi musicali (soprattutto [[musica elettronica]], [[musica pop|pop]] ma anche [[punk pop]] e [[dance]]), negli [[Anni 1990|anni novanta]].<br />Il genere è stato ancora utilizzato all'inizio di [[Anni 2000|Nuovo Millennio]] (in [[Italia]], con il termine maggiormente in uso negli [[Anni 1990|anni novanta]], per lo più [[lingua italiana|italianizzato]] nella forma '''Elettropop''').
| generi_d = [[Synth pop]]{{·}}[[Dance pop]]{{·}}[[Europop]]{{·}}[[Teen pop]]
| generi_c = [[Electro]]{{·}}[[Techno]]{{·}}[[Eurodance]]{{·}}[[Electroclash]]
Riga 12:
L''''elettropop''' è un [[genere musicale]] che unisce [[musica elettronica]] e [[musica pop]].<ref>T. Cateforis, ''Are We Not New Wave?: Modern Pop at the Turn of the 1980s'' (Ann Arbor, MI: University of Michigan Press, 2011), ISBN 0472034707, p. 52.</ref>
 
Fatto con i [[sintetizzatori]], ha conosciuto la sua prima formazione tra [[1978]] e [[1981]]. Il termine, che, al livello internazionale, è più comunemente scritto nella forma originaria [[lingua inglese|inglese]] '''electropop''', è entrato nell'uso quotidiano, a partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]] (in [[Italia]], dopo il [[2000]], si tende a preferire la corrispondente forma [[lingua italiana|italianizzata]]). L'elettropop ha posto le fondamenta per il cosiddetto [[synthpop]] da [[hit parade|classifica]] (in inglese, ''chart-oriented synthpop''), creando un vero e proprio mercato di massa. Sono moltissime le band che da allora hanno portato avanti la tradizione dell'elettropop, facendo attraversare a questo longevo genere musicale l'intero decennio degli [[Anni 1990|anni novanta]], fino ad arrivare al [[anni 2000|Nuovonuovo Millenniomillennio]], dov'è tuttora vivo e vegeto.
 
== Caratteristiche ==
Riga 18:
L'elettropop è diverso dal [[synth pop]], con cui si tende a confonderlo. Il synth pop è spesso caratterizzato da un suono freddo e i [[testo|testi]], alienati e impassibili, hanno spesso delle implicazioni [[fantascienza|fantascientifiche]], e non fanno uso del tema romantico-sentimentale più trito, cosiddetto, nella cultura [[lingua inglese|anglofona]], "boy meets girl, boy loses girl" (letteralmente: «il ragazzo incontra la ragazza, il ragazzo perde la ragazza»), imperniato sui rapporti d'amore più tradizionali e inflazionati, e comunissimo tra gli artisti che dominano il mercato di massa.
 
Per la maggior parte i brani elettropop odierni, al contrario, sono essenzialmente pezzi [[musica elettronica|elettronici]] e [[musica pop|pop]] spesso caratterizzati da [[ritornello|ritornelli]] semplici e orecchiabili, veicolati da [[ritmo|ritmi]] ballabili (''danceable''), anche se non ancora propriamente "[[dance]]". Le canzoni elettropop si differenziano da quelle della musica dance elettronica, che l'elettropop ha ispirato e aiutato a venire alla luce ([[electro]], [[techno]], [[house music|house]], [[electroclash]], ecc.), a causa del forte accento posto sul processo compositivo, a discapito dell'enfasi su [[ritmo]] e ballabilità (''danceability'') allo stato puro.
 
== Storia ==
 
Dalla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] e l'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]] molti dei primi artisti elettropop sono di origine [[Germania|tedesca]] e [[Regno Unito|britannica]] e traggono ispirazione dagli [[album discografico|album]] di [[David Bowie]] del cosiddetto «periodo [[Berlino|berlinese]]», ''[["Heroes"]]'' e ''[[Low (David Bowie)|Low]]''. Altre influenze rilevanti sull'elettropop sono esercitate dalla band tedesca dei [[Kraftwerk]] e dal gruppo [[giappone]]se [[Yellow Magic Orchestra]]. Alcune formazioni hanno tratto ispirazione anche dal gruppo [[New York|newyorkese]] [[electropunksynthpunk]] [[Suicide (gruppo musicale)|Suicide]], nonché dalle band [[krautrock]] [[Neu!]], [[Can]] e i tedeschi [[Cluster (gruppo musicale tedesco)|Cluster]].
 
Esisteva già la [[Krautrock|musica elettronica sperimentale]] d'[[avanguardia]], che aveva peraltro una lunga storia, soprattutto nel [[Nord]] [[Europa]], ma non ebbe una grande influenza sull'elettropop. La tradizione della musica elettronica d'avanguardia permise comunque l'accesso a un archivio consolidato di tecniche, costruito nel corso di decenni di esperienza sul campo, tramite organizzazioni quali il [[BBC Radiophonic Workshop]] e la [[Electronic Music Studios Ltd]] di [[Londra]]. Queste istituzioni furono patrocinate dai primi pionieri del [[rock elettronico]] quali [[Brian Eno]], i [[Roxy Music]], i [[Pink Floyd]] e i [[Germania|tedeschi]] [[Tangerine Dream]].