Elettrotreno FFS RAe 1050: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
NAC (discussione | contributi)
Riga 74:
Inoltre i diversi tipi di [[Linea aerea di contatto|linee di contatto]] avrebbero implicato l'uso di sette, e forse otto, tipi diversi di [[Pantografo (trasporti)|pantografi]]<ref group=Nota>Le differenze della sezione e del tiro della linea di contatto, e conseguentemente quelle di larghezza e materiali degli striscianti e di pressione del pantografo su di essa, costituivano e costituiscono uno dei maggiori vincoli all'[[interoperabilità]]. Cf Leonardo Micheletti, ''Sulla trazione elettrica ferroviaria'', in ''La tecnica professionale'', n.s. 19 (2012), N. 4, pp. 13-19.</ref>, con le inevitabili complicazioni d'installazione, circuitali e di manutenzione. Pertanto le FFS decisero, d'intesa col Raggruppamento TEE, di coinvolgere nello studio dei pantografi l'[[Office de Recherches et d'Essais|Office de Recherches et d'Essais (ORE)]] dell'[[Union internationale des chemins de fer|Union Internationale des Chemins de fer (UIC)]], pervenendo a un accordo che permise di ridurne il numero a quattro, tutti con differenti larghezze degli striscianti: due tipi per la corrente continua e due tipi per la corrente alternata<ref name="SB62/205"/><ref name="IF63/294"/>.
 
Lo studio d'insieme dei nuovi elettrotreni fu affidato dalle FFS per la parte elettrica allealla [[Maschinenfabrik Oerlikon]]<ref name="iT63/18">{{cita|''Gli elettrotreni''|p.&nbsp;18|iT63}}.</ref><ref name="tT208/19"/> e per la parte meccanica allealla [[Schweizerische Industrie-Gesellschaft]] (SIG)<ref name="SB62/205"/><ref name="iT63/18"/><ref name="tT208/19"/>.
 
Il costo d'acquisto di ogni elettrotreno RAe 1050 fu di 4,25 milioni di [[Franco svizzero|franchi svizzeri]] (equivalenti a 620 milioni di [[lira italiana|lire italiane]])<ref name="iT182EM/16"/>.