Paolo Moreno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: spazio in AttivitàAltre inserito automaticamente
m Risolvo disambigua Macedonia in Macedonia (regione storica) tramite popup
Riga 33:
Frequenti sono i contatti culturali con la Grecia: ha presentato a [[Rodi]] la nuova ricostruzione del [[Colosso di Rodi]], ha tenuto conferenze a [[Salonicco]] e ad Atene, ha promosso la collocazione sull’[[Rocca cadmea|acropoli Cadmea]] delle copie moderne dei [[Bronzi di Riace]] da lui ravvisati come due dei Sette eroi della spedizione contro Tebe; ha ricevuto da [[Sicione]] riconoscimenti per gli studi su [[Lisippo]] nativo della città.
 
È noto per i risultati dell’assiduo impegno nell’interpretare gli originali dell’arte greca, quali i grandi bronzi venuti dal mare e le pitture scoperte in [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]], in relazione alle copie di età romana, per assegnarli ai maestri che conosciamo dalle iscrizioni e dalla tradizione letteraria<ref>''Nuova storia dell’arte antica'', dal sito www.paolomoreno.com</ref>.
 
Le sue identificazioni e attribuzioni suscitano interesse oltre la cerchia degli specialisti: [[Fidia]] e [[Prassitele il Vecchio]] quali autori del gruppo colossale in bronzo di cui sono copia i Dioscuri del Quirinale; [[Tideo]] e [[Anfiarao]] dalle acque di Riace, forgiati da [[Agelada di Argo]] e da [[Alcamene]] di [[Lemno]], autori anche delle sculture del [[Tempio di Zeus (Olimpia)|tempio di Zeus a Olimpia]]; l’identificazione del [[efebo di Mozia|Giovane di Mozia]] col dio punico [[Melqart]] per le tracce del rivestimento bronzeo; il [[Satiro danzante]] di [[Mazara del Vallo]] assegnato a [[Prassitele]]; l’[[Atleta di Fano|Atleta del Getty Museum]] come bronzo di Lisippo, insieme all’Eracle da Sulmona e al [[Pugilatore delle terme]]; la [[battaglia di Gaugamela]] restituita ad [[Apelle]] attraverso il mosaico pompeiano; l’Afrodite cantata da [[Apollonio Rodio]] rivelata nella [[Vittoria alata di Brescia]]; la testa originale dell’Eros di Alcamene a Tespie montata in età tardo antica sul corpo ellenistico dello [[Spinario]]; [[Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.)|Lucio Emilio Paolo]] in uno dei reperti subacquei di Brindisi; la denominazione di [[Cleopatra]] Capitolina per la presunta [[Venere dell'Esquilino]]; [[Cesarione]], figlio di Cleopatra e di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], rintracciato a [[Creta]] nell’originale in bronzo, grazie alle repliche rinvenute a Roma; la testa in avorio da Anguillara quale ritratto in apoteosi di [[Antonia Minore]]; il secondo, colossale [[Ercole Farnese]] riscoperto nella [[Reggia di Caserta]].