Opera poligonale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
Aggiunta fonte attendibile alle date.
Riga 1:
[[File:ItalyPietrabbondanteTeatroOpPoligonale.jpg|thumb|left|upright=1.4|Opera poligonale di "terza maniera" nel teatro antico del centro [[Sanniti|sannita]] di [[Pietrabbondante]] ([[Provincia di Isernia|IS]])]]
 
L''''opera poligonale''' (''opus poligonalis'', ''opus siliceum'') è una [[Tecnica edilizia romana|tecnica di costruzione antica]] diffusa nell'[[Italia centrale]], tra il [[VIVII secolo a.C.|VIVII]] ed il [[IIV secolo a.C.]]<ref>[http://www.ilmessaggero.it/HOME_ROMA/CULTURASPET/i_segreti_archeologici_delle_mura_poligonali/notizie/75658.shtml Il Messaggero, 05-10-2009]</ref> ed applicata anche in altre epoche storiche.
 
Consiste nella sovrapposizione di massi in pietra non lavorati o poco lavorati, anche di notevoli dimensioni, senza ausilio di [[malta (materiale)|malta]] o altri leganti. Lo stesso peso dei massi utilizzati assicura, infatti, la stabilità delle strutture che, in genere, presentano uno spessore maggiore alla base e si rastremano (assottigliano) verso l'alto.
Riga 20:
 
*Nella ''IV maniera'' i piani di appoggio tendono a divenire orizzontali, pur restando discontinui, e i blocchi tendono ad assumere una forma parallelepipeda. A volte, questa tendenza alle forme parallelepipede nei blocchi, dipende dalle caratteristiche naturali della pietra utilizzata, quando questa tende a fratturarsi secondo piani paralleli tra loro. In questa tecnica ci si concentra anche sull'aspetto decorativo che diventa un [[Bugnato]].
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==