Mario Pasquale Costa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 25:
Da allora per sessant’anni scrisse numerose [[Romanza|romanze]], [[canzone (musica)|canzoni]] popolari, melodie, [[Stornello|stornelli]], [[Duetto|duetti]], [[Inno|inni]], [[Marcia (musica)|marce]], [[Pantomima|pantomime]], [[Opera comica|opere comiche]], [[Operetta|operette]], danze, fiabe. Scrisse versi e musica di ''A frangesa'' sul tavolo della birreria "Strasburgo" a Napoli in onore della diva del varietà [[Amanda Henry]] e la canzone fu portata al successo dalla cantante tarantina [[Anna Fougez]]. Il direttore del [[Corriere del Mattino]], [[Martino Cafiero]], letta una poesia del suo giovane redattore [[Salvatore Di Giacomo]], decise che con la musica appropriata sarebbe diventata una canzone di successo: chiese prima al musicista pugliese [[Luigi Caracciolo (musicista)|Luigi Caracciolo]], che rifiutò l'incarico, e si rivolse quindi a Mario Costa: la musica di ''Nannì'' venne scritta di getto sul marmo di un tavolino del vecchio caffè "Napoli" nella [[Villa Nazionale]]. Da qui iniziò una lunga collaborazione: sui versi di Salvatore Di Giacomo scrisse le canzoni ''[[Era de maggio]]'', nel [[1881]] ''Ojè, Carulì'', nel [[1882]] ''Luna nova''<ref>{{citazione necessaria|Il [[papa Leone XIII]] amava sentire ''Luna nova'' accennata al pianoforte dal cardinale [[Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst]].}}</ref>, ''A ritirata'', ''Oili - oilà'', ''Catarì'', ''Serenata napulitana'', ''Munasterio'', ''Lariulà''. Compose inoltre canzoni su versi di [[Ferdinando Russo]] (''Scetate'', ''O cuntrattino'') e su versi di [[Roberto Bracco]] (''Napulitanata'', ''Tarantì tarantella'', con titolo di [[Peppino Turco]], ''Addimànnel'a mamma!'', dedicata a [[Matilde Serao]]), ''" Nu vecchio e na vecchia"'')
 
Ottenne successi internazionali, come attestano i trionfi [[Londra|londinesi]].
Fu soprattutto la sua [[pantomima]], ovvero una specie di balletto privo di schemi coreografici definiti ''[[Histoire d'un Pierrot]]'' a garantirgli una duratura fama, accresciuta da una successiva trasposizione cinematografica dell'opera.
''Histoire d'un Pierrot'' va in scena il 12 giugno [[1897]] al [[Teatro Reinach]] di Parma.
 
Dopo la sua morte, fu tumulato nel [[1934]] a [[Taranto]], e trovò riposo in una tomba messa a disposizione dal Comune.