Seminario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche
Riga 8:
{{L|cattolicesimo|gennaio 2014}}Si chiama ''seminario minore'' quello che ospita i ragazzi che frequentano le [[scuola secondaria di secondo grado|scuole secondarie]] (i ragazzi possono frequentare la vita comunitaria anche solo per qualche settimana nell'anno).
 
Si chiama ''seminario maggiore'' quello dedicato al livello di studi [[università|universitario]] e consiste normalmente in almeno un quinquennio di studio e formazione. I primi due anni sono dedicati principalmente allo studio della [[filosofia]], il triennio successivo è dedicato principalmente allo studio della [[teologia]]. Per colui che, pur volendo accedere agli studi per il sacerdozio, non ha nel proprio [[curriculum]] studi di [[filosofia]], [[lingua latina|latino]] e [[lingua greca|greco]] è inoltre previsto un anno di propedeutica prima del quinquennio per recuperare le lacune in queste materie. La legislazione a riguardo è affidata alle singole diocesi, per cui in alcuni seminari l'anno propedeutico è esteso a tutti i seminaristi entranti, mentre in altri si analizzano le singole situazioni caso per caso.
 
I seminari possono essere [[diocesi|diocesani]], interdiocesani o regionali (quelli che formano i candidati del [[clero secolare]]) oppure religiosi (quelli che preparano i [[presbitero|presbiteri]] delle [[congregazione religiosa|congregazioni religiose]])<ref>In molti ordini e congregazioni prendono il nome di ''scuole apostoliche</ref>. Non tutti i seminari, attualmente in [[Italia]], emettono titoli accademici riconosciuti. Alcuni funzionano come scuola interna mentre altri sono riconosciuti dallo [[Italia|stato]] che dà validità giuridica al [[Baccalaureato (teologia)|baccalaureato]] (corrispondente [[Università pontificie|pontificio]] alla laurea italiana).