Ciaramella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
o cambiato il latino e come si usa perche questo lo sanno tuttti
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Strumento musicale
[[File:BassShawm.gif|thumb|right|Donna che suona una ciaramella, (Tobias Stimmer c. 1500)]]
[[File:Domenico Corrado alla pipita.ogv|thumb|Domenico Corrado alla pipita]]
La '''ciaramella''' o '''pipita''' è uno [[strumento musicale]] popolare [[aerofoni|aerofono]] della famiglia degli [[oboe|oboi]] con [[ancia]] doppia, cameratura conica e senza chiavi. Nei vari dialetti italiani prende i nomi di ciaramedda, cornetta, totarella, trombetta, bìfara, pipìta; in [[Lingua corsa|còrso]] prende il nome di cialamella, cialamedda o cialumbella.
Questo strumento musicale popolare è diffuso in tutto il centro sud Italia, ma il termine in alcune aree, come ad esempio ''ciarammelle'' nell'[[Alta Sabina]] o ''ciarameddi'' in [[Calabria]] e [[Sicilia]] designa la [[zampogna]]; questo perché sembra che la zampogna stessa sia nata dall'accostamento di due ciaramelle alle quali nell'età dell'[[Impero Romano]] è stato aggiunta una riserva d'aria tramite un otre (nel [[Medioevo]] saranno aggiunti infine i [[bordone (musica)|bordoni]]).
 
Raramente è suonata come strumento solista. Generalmente si suona assieme alla [[zampogna]].
Si usa anche l'accostamento alla zampogna di due ciaramelle, suonate o da una coppia di suonatori o contemporaneamente dallo stesso suonatore (ciaramella doppia); quest'ultimo utilizzo è tipico dell'area lucana. In [[Calabria]], la ciaramella fa anche parte delle "bande piluse" o [[Fanfara|fanfare]], che includono anche una sezione ritmica. L'accostamento tra zampogna e ciaramella è diffuso grazie agli zampognari itineranti che portano la [[novena]] di [[Natale]]. Originariamente l'uso non era legato al solo contesto pastorale e natalizio, ma apparteneva ai più vari contesti.{{Strumento musicale
|Nome = Ciaramella o Pipita
|Immagine = Salmaj.jpg
Line 30 ⟶ 24:
|Didascalia ascolto = <!-- Didascalia dell'ascolto -->
}}
[[File:BassShawm.gif|thumb|right|Donna che suona una ciaramella, (Tobias Stimmer c. 1500)]]
[[File:Domenico Corrado alla pipita.ogv|thumb|Domenico Corrado alla pipita]]
La '''ciaramella''' o '''pipita''' è uno [[strumento musicale]] popolare [[aerofoni|aerofono]] della famiglia degli [[oboe|oboi]] con [[ancia]] doppia, cameratura conica e senza chiavi. Nei vari dialetti italiani prende i nomi di ciaramedda, cornetta, totarella, trombetta, bìfara, pipìta; in [[Lingua corsa|còrso]] prende il nome di cialamella, cialamedda o cialumbella.
Questo strumento musicale popolare è diffuso in tutto il centro sud Italia, ma il termine in alcune aree, come ad esempio ''ciarammelle'' nell'[[Alta Sabina]] o ''ciarameddi'' in [[Calabria]] e [[Sicilia]] designa la [[zampogna]]; questo perché sembra che la zampogna stessa sia nata dall'accostamento di due ciaramelle alle quali nell'età dell'[[Impero Romano]] è stato aggiunta una riserva d'aria tramite un otre (nel [[Medioevo]] saranno aggiunti infine i [[bordone (musica)|bordoni]]).
 
Raramente è suonata come strumento solista. Generalmente si suona assieme alla [[zampogna]].
Si usa anche l'accostamento alla zampogna di due ciaramelle, suonate o da una coppia di suonatori o contemporaneamente dallo stesso suonatore (ciaramella doppia); quest'ultimo utilizzo è tipico dell'area lucana. In [[Calabria]], la ciaramella fa anche parte delle "bande piluse" o [[Fanfara|fanfare]], che includono anche una sezione ritmica. L'accostamento tra zampogna e ciaramella è diffuso grazie agli zampognari itineranti che portano la [[novena]] di [[Natale]]. Originariamente l'uso non era legato al solo contesto pastorale e natalizio, ma apparteneva ai più vari contesti.{{Strumento musicale
== Voci correlate ==
* [[Musica tradizionale italiana]]