Discussione:Brigantaggio postunitario italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
Niculinux (discussione | contributi)
Riga 499:
 
Dunque, dopo l'unità d'Italia venne semplicemente estesa la legislazione del Regno di Sardegna agli altri territori della penisola italiana; il fatto è che in tema vennero emanate una serie di leggi a raffica, vedasi voce [[Servizio militare di leva in Italia]]. Inoltre, il servizio di leva nel Regno delle Due Sicilie esisteva, solo che fu untrodotto solo nel [[XVIII secolo]], come esposto in [[esercito del Regno delle Due Sicilie]]. La fonte sopra riportata credo possa essere citata nel paragrafo in oggetto di discussione; per il resto non sono uno storiografo, ma approfondimenti sono sempre graditi; in ogni caso bisognerebbe accertare gli estremi del primo bando emanato dopo il 17 marzo 1861, data cioè quando venne proclamato il Regno d'Italia unitario, per essere super precisi, anche se come detto, ci fu una frettolosa estensione della normativa sabauda quindi sarebbe meglio individuare gli estremi del bando applicantesi ai nuovi territori. --[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 22:05, 20 dic 2014 (CET)
 
Aggiungerei infine che il servizio di leva nel regno delle Due Sicilie era a chiamata per sorteggio, e comunque riscattabile, elementi sconosciuti invece alla leva introdotta nel Regno d'Italia, che consisteva in un allargamento di quella vigente nel [[regno di Sardegna]]. --[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 16:14, 21 dic 2014 (CET)
 
== Stile obiettivo e non POV ==
Ritorna alla pagina "Brigantaggio postunitario italiano".