Elementi di transizione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 57:
Questo è insolito: in genere gli orbitali più bassi vengono riempiti prima di quelli più esterni. Il fatto è che negli elementi del blocco ''d'' gli orbitali ''s'' sono ad una [[energia]] più bassa rispetto a quelli ''d'', e visto che gli [[atomi]] tendono sempre a restare nello stato di energia più bassa, gli ''s'' vengono riempiti prima. Le due eccezioni a questa regola (rame e cromo) sono tali a causa di una repulsione fra elettroni, per cui uno di questi viene spostato nell'orbitale ''d'' esterno: distribuire gli elettroni fra gli orbitali ''s'' e ''d'', in questo caso, costa meno energia che tenerli tutti e due nell'orbitale ''s''.
 
Non tutti gli elementi del blocco ''d'' sono metalli di transizione: ''scandio, mercurio, cadmio e zinco, secondo la definizione chimica data sopra'', non lo sono. Lo scandio ha un solo elettrone nel suo orbitale ''d'' e due nell'orbitale ''s'', e l'unico ione dello scandio è (Sc<sup>3+</sup>), che non ha elettroni nel suo orbitale ''d''. Discorso simile per lo zinco, il cui unico ione Zn<sup>2+</sup> ha l'orbitale ''s'' vuoto ma l'orbitale ''d'' pieno. Difatti non tutti sono concordi nel farli rientrare in questo blocco: lo scandio è molto più simile all'alluminio, mentre gli [[elementi del gruppo 12]] sono più simili ai [[metalli alcalino terrosi]].
 
== Proprietà chimiche ==