Meccanismo di Brout-Englert-Higgs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
aggiorno definiz.
Riga 1:
Il '''meccanismo di Higgs''' o '''meccanismo di AndersonBrout–Englert–Higgs''' o '''meccanismo di Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble''', proposto dal fisico scozzese [[Peter Higgs]] su un'idea di [[Philip Warren Anderson|Philip Anderson]], e contemporaneamente da altri studiosi, è il meccanismo teorico che conferisce [[Massa (fisica)|massa]] ai [[Bosone di gauge|bosoni di gauge]] [[Interazione debole|deboli]] [[Bosoni W e Z|W e Z]]<ref name=PDG>G. Bernardi, M. Carena, and T. Junk: "Higgs bosons: theory and searches", Reviews of Particle Data Group: Hypothetical particles and Concepts, 2007, http://pdg.lbl.gov/2008/reviews/higgs_s055.pdf</ref> e, nel suo aspetto più generale, anche ai [[fermione|fermioni]], cioè a tutte le [[particelle elementari]] [[Massa (fisica)|massive]].
 
Si può considerare generato da un caso elementare di [[condensazione tachionica]] di un [[campo scalare]] complesso, detto [[campo di Higgs]] (di cui uno dei [[Quanto|quanti]] è il [[bosone di Higgs]]), che innesca una [[rottura spontanea di simmetria]].
Riga 7:
==Origine e sviluppo dell'idea==
[[File:AIP-Sakurai-best.JPG|thumb|left|upright=0.9|Cinque dei sei vincitori del Premio Sakurai 2010 dell'American Physical Society: Kibble, Guralnik, Hagen, Englert e Brout.]]
L'ipotesi innovatrice difu formulata da Higgs all'[[università di Edimburgo]]<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Peter W. Higgs | titolo=Broken Symmetries and the Masses of Gauge Bosons | rivista=Physical Review Letters | volume=13 | anno=1964 | pagine=508–509 | doi=10.1103/PhysRevLett.13.508}}</ref> fu formulata indipendentemente anche, da [[Robert Brout]] e [[François Englert]] dell'[[Université Libre de Bruxelles]]<ref>{{Cita pubblicazione | autore=F. Englert and R. Brout | titolo=Broken Symmetry and the Mass of Gauge Vector Mesons | rivista=Physical Review Letters | volume=13 | anno=1964 | pagine=321–323 | doi=10.1103/PhysRevLett.13.321}}</ref> e da [[Gerald Guralnik]], [[Carl Richard Hagen]] e [[Thomas Kibble]] dell'[[Imperial College London|Imperial College]]<ref>{{Cita pubblicazione | autore=G. S. Guralnik, C. R. Hagen, and T. W. B. Kibble | titolo=Global Conservation Laws and Massless Particles | rivista=Physical Review Letters | volume=13 | anno=1964 | pagine=585–587 | doi=10.1103/PhysRevLett.13.585}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | autore=Gerald S. Guralnik | titolo=The History of the Guralnik, Hagen and Kibble development of the Theory of Spontaneous Symmetry Breaking and Gauge Particles | rivista=International Journal of Modern Physics | volume=A24 | anno=2009 | pagine=2601-2627 | url=http://arxiv.org/abs/0907.3466 | doi=10.1142/S0217751X09045431}}</ref>, ed era quella di dare massa ad un [[bosoni vettore|bosone vettore]] (detto anche [[bosone di gauge]]) mediante l'[[accoppiamento (fisica)|accoppiamento]] con un [[campo scalare]], poi denominato campo di Higgs. L'importanza fondamentale degli articoli originali di tutti questi autori per la formulazione del meccanismo di Higgs (il nome fu proposto da [[Gerardus 't Hooft]] nel 1971) fu ufficialmente riconosciuta nel 2008, in occasione della celebrazione per il 50º anniversario della rivista [[Physical Review Letters]]<ref>[http://prl.aps.org/50years/milestones#1964 Physical Review Letters - 50th Anniversary Milestone Papers]</ref>, e per tale motivo esso è talvolta citato come '''Meccanismo di Brout–Englert–Higgs''' o '''Meccanismo di Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble'''.
 
Il risultato del meccanismo di Higgs è stato ottenuto nel contesto di un modello di [[rottura spontanea di simmetria]] del tipo proposto da [[Yoichiro Nambu]]<ref>{{Cita pubblicazione | cognome =Nambu | nome = Y | anno = 1960 | titolo = Quasiparticles and Gauge Invariance in the Theory of Superconductivity | rivista = Physical Review | volume = 117 | pagine = 648 – 663| doi = 10.1103/PhysRev.117.648}}</ref> ed altri al fine di spiegare l'[[interazione forte]].