Brandacujun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte note storiche sull'origine del piatto e sul suo nome.
Etichette: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale Possibile attacco personale o turpiloquio Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
La ricetta prevede il merluzzo conservato (in genere è preferito lo stoccafisso al baccalà), lessato con patate in acqua salata; una volta scolata l'acqua, si aggiungono aglio, prezzemolo, olio e.v.o. di oliva taggiasca, succo di limone e/o zeste di limone, sale, eventuale pepe; poi, una volta posto il coperchio sulla pentola, questa viene "brandata" ovvero scossa con energia fino al disfacimento e all'amalgamazione degli ingredienti (che non devono, comunque, essere completamente spappolati).
 
La pietanza nasce sulle navi liguri, dove i marinai stando a lungo in mare avevano l'esigenza di portare con sè cibi facilmente trasportabili e che fossero di lunga durata, come appunto le patate e lo stoccafisso. Una volta lessati gli ingredienti si poteva scuotere energicamente la pentola oppure, in caso di mare grosso, semplicemente tenerla tra le gambe e farla scuotere direttamente dalla forza delle onde. Da qui il nome brandacujùn''', '''che significa letteralmente "scuoti-coglioni'''", '''dal genovese brandaa (scuotere) e cujun (coglioni). Un’altra ipotesi invecevuoleinvece vuole che il nome si utilizzasse per dire che era il più stupido della famiglia (per usare un eufemismo) ad effettuare l’opera dello scuotimento: “Branda cujun, che ciu ti u brandi ciu è bun” (Agitalo stupido, che più lo agiti e più è buono). 
 
== Collegamenti esterni ==