Annibale Ruccello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 70228039 di 87.11.18.93 (discussione)
Riga 51:
 
==Bibliografia==
-* Annibale Ruccello, ''Il sole e la maschera. Un’analisi antropologica della “Cantata dei pastori”'', Napoli, Guida, 1978 (ed. agg. Stamperia
del Valentino, Napoli, 2008).
 
-* Annibale Ruccello, ''Villa dei Misteri'', in «Babilonia», n. 45, aprile 1987.
A. Ruccello, Ferdinando, Napoli, Guida, 1988.
 
-* Annibale Ruccello, ''Teatro'', Napoli, Guida, 1993.
 
-* Annibale Ruccello, ''Scritti inediti. Una commedia e dieci saggi'', a cura di
R. Picchi, Roma, Gremese, 2004.
 
-* Annibale Ruccello, ''Teatro'', Milano, Ubulibri, 2005.
 
Studi su Annibale Ruccello:
 
-* Aa.Vv., ''Dopo Eduardo. Nuova drammaturgia a Napoli'', a cura di L. Libero, Napoli, Guida, 1988.
 
-* Aa.Vv., ''Il segno della voce. Attori e teatro a Napoli negli anni ’80'',Napoli, Electa, 1989.
 
-* Siro Ferrone,'' Il «Ferdinando» tra gravità e leggerezza'', in "Dossier:Eduardo De Filippo e la sua eredità", a cura di F. Taviani, in «Lettera dall’Italia», n. 19, 1990.
 
-* R. Tomasino, ''Il teatro di Ruccello fra tradizione ed eccesso'', in Teatro italiano, a cura di P. Carriglio - G. Strehler, I, Roma-Bari,Laterza, 1993.
 
-* T. Megale, ''Annibale Ruccello. Antropologia e memoria'', in «Drammaturgia», n. 4, 1997.
 
-* Enrico Fiore, ''Ruccello'', in Dizionario dello spettacolo del Novecento, a cura di F. Cappa - P. Gelli, Milano, Baldini e Castoldi, 1998.
 
-* Aa.Vv., ''Ricordando Annibale Ruccello'', Castellammare di Stabia,Eidos, 2000.
 
-* Enrico Fiore,'' Il rito, l’esilio e la peste. Percorsi nel nuovo teatro napoletano: Manlio Santanelli, Annibale Ruccello, Enzo Moscato'', Milano, Ubulibri, 2002.
Ubulibri, 2002.
 
* M. Palumbo, ''La funzione degli spazi: da Raffaele Viviani ad Annibale Ruccello'', in La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il
-
M. Palumbo, ''La funzione degli spazi: da Raffaele Viviani ad Annibale Ruccello'', in La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il
Novecento offerti ad Antonio Palermo, II, Napoli, Liguori, 2002.
 
-* D. Di Bernardo, ''Dopo Eduardo: la lingua e la “nuova drammaturgia” di Annibale Ruccello'', in ''Eduardo De Filippo scrittore'', a
cura di N. De Blasi - T. Fiorino, Napoli, Dante & Descartes, 2004.
 
-* D. Di Bernardo,'' Il plurilinguismo dei drammi di Annibale Ruccello tra espressivismo e mimesi'', in «Linguistica e letteratura», nn.
1-*2, 2006.
 
-* D. Tomasello, ''Il fascino discreto della tradizione. Annibale Ruccello drammaturgo'', Bari, Edizioni di Pagina, 2008.
 
-* F. Cuomo,'' Dei volti che ha Medusa. La drammaturgia del rischio. Ermeneutica e testo nel teatro di Autiero, Moscato, Ruccello'', Castellammare di Stabia, Longobardi, 2008.
 
-* Aa.Vv., ''Annibale Ruccello e il teatro nel secondo Novecento'', a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009.
 
Interviste:
 
-* E. De Filippo, ''Il peggiore dei mestieri. Intervista a Corrado Augias'', in «L’Espresso», 29 dicembre 1968.
 
-* R. Di Giammarco, ''Non chiamatemi autore: sono un allestitore e un ex antropologo'', in «la Repubblica», 27 marzo 1984.
 
-* T. Marrone, ''L’ultimo grido è: fuori l’autore! (intervista a Annibale Ruccello e Enzo Moscato)'', in «Il Mattino», 21 settembre 1985.
 
-* Annibale Ruccello, ''Una drammaturgia sui corpi'', in «Sipario», n. 466, marzo-*aprile, 1987.
 
-* I. Danieli,'' In scena senza Annibale'', in «Corriere della Sera», 22 gennaio 1987.
 
-* E. Moscato,'' Babelicantes'', in Aa.Vv., Teatro, a cura di G. Carillo, Napoli, Cronopio, 1997.
 
-* R. Di Giammarco, ''Asti: così Ruccello diventa transsalpino''. ''L’intervista'', in «la Repubblica», 5 giugno 2000.
 
-* I. Danieli, in http://w3.uniroma1.it/cta/eduardo/interviste/danieli.html
 
== Fonti ==