RORSAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 1:
'''RORSAT''' ('''R'''adar '''O'''cean '''R'''econnaissance '''SAT'''ellite) è il nome con il quale sono conosciuti in [[Civiltà occidentale|Occidente]] i [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] per sorveglianza oceanica di progetto e costruzione [[Unione Sovietica|sovietica]] '''US-A''' ([[cirillico]]: '''Управляемый Спутник Активный''', ovvero '''Upravlyaemyj Sputnik Aktivnyj'''). Questi satelliti erano stati progettati per sorvegliare i movimenti delle [[unità militari navali|unità navali]] [[NATO]] e delle navi mercantili. Furono lanciati tra il [[1967]] ed il [[1988]] come [[Cosmos (missioni spaziali)|missioni Cosmos]] per motivi di riservatezza.
 
== Sviluppo ==
[[File:Космос-954.jpg|thumb|right|Raffigurazione di un satellite US-A]]
L’esigenza di un satellite da sorveglianza marittima ed individuazione di bersagli navali nacque in [[Unione Sovietica]] a partire dai primi [[anni 1960|anni sessanta]]. In quel periodo, infatti, erano stati sviluppati una serie di [[missile antinave|missili antinave]] a lungo raggio, ma non era stato risolto il problema della localizzazione degli obiettivi, in particolare per quello che riguardava i tiri “oltre l’orizzonte”. La prima soluzione che si pensò di adottare fu quella di utilizzare allo scopo una particolare versione del [[Kosmoplan]], una navetta per voli spaziali senza equipaggio il cui sviluppo era portato avanti da [[Vladimir Nikolaevič Čelomej]] dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Tali navette avrebbero dovuto essere portate in orbita da un missile vettore chiamato [[UR-200]], sviluppato dallo stesso Čelomej.
Riga 10:
 
Complessivamente, furono previste due versioni del MKRTs:
* '''US-A''' ('''RORSAT''') a propulsione nucleare ed equipaggiato con un [[radar]] attivo per l’individuazione delle imbarcazioni nemiche in qualunque condizione di tempo ogni condizione di tempo. In seguito ricevette il nome di '''RLS''';
* '''US-P''' ('''[[EORSAT]]''') ad energia solare, equipaggiato per provvedere ai servizi [[SIGINT]] per la marina ed inseguire in modo passivo le navi nemiche. In seguito ricevette il nome di '''RTR'''.
 
In particolare, l'intero sistema di sorveglianza era stato chiamato '''17K114''', mentre la navicella US-A aveva il nome di '''17F16'''.
Riga 21:
Una successiva modernizzazione si ebbe tra il [[1979]] ed [[1989]]: in dettaglio, furono incrementati l’accuratezza, la capacità di localizzare obiettivi e l’autonomia di missione.
 
== Tecnica ==
Gli IS-A erano satelliti da sorveglianza oceanica a propulsione nucleare posti in [[low earth orbit]], del peso di 3.800 kg. Erano equipaggiati con un radar attivo che permetteva la localizzazione delle unità navali nemiche in condizioni ognitempo, sia di giorno sia di notte. Inoltre, la capacità di individuazione si estendeva anche a quelle unità che navigavano mantenendo il [[silenzio radio]].
 
Riga 30:
Il problema di evitare il rientro del reattore nell'[[atmosfera terrestre]] al termine della missione (con relativo inquinamento radioattivo) fu affrontato grazie ad un sistema di sicurezza ridondante, completamente automatico. In dettaglio, prima del rientro il reattore veniva “espulso” dalla navetta e sistemato in un’[[orbita]] di sicurezza particolarmente elevata, in modo da escluderne il rientro. In caso di malfunzionamento, era previsto un ulteriore sistema di sicurezza che prevedeva l’eiezione del reattore e la dispersione delle componenti radioattive negli strati più alti dell’atmosfera. In questo modo, il rischio di inquinamento radioattivo fu ridotto al minimo. Nonostante queste precauzioni, però, alcune volte il reattore rientrò ugualmente in atmosfera.
 
== Utilizzo ==
La [[Voenno-morskoj flot SSSR|marina sovietica]] accettò il sistema in servizio nel 1975. Questi satelliti avevano un’importanza fondamentale nella strategia navale sovietica. Infatti, il sistema era i grado di individuare con precisione la dislocazione delle flotte nemiche: il monitoraggio era continuo, e riguardava tutta la superficie terrestre. Fu il solo sistema a raggiungere dei risultati del genere.
 
Riga 39:
Questi satelliti avrebbero dovuto costituire la base del sistema [[Ideogramma-Pirs]] (anch'essi a propulsione nucleare), ma il programma fu cancellato nel [[1988]] da [[Michail Sergeevič Gorbačëv|Michail Gorbačëv]]. Tali satelliti furono ritirati dal servizio nello stesso anno, e furono sostituiti dagli [[US-PU]], ad [[energia solare]].
 
== Lanci ==
Complessivamente, furono costruiti 37 esemplari dei satelliti US-A. Di questi, 35 furono lanciati con successo. Si possono distinguere una versione di prova, senza reattori nucleari a bordo, ed una versione definitiva. I lanci della versione di prova furono quattro ed avvennero tra il 27 dicembre [[1965]] ed il 22 marzo [[1968]]. Un quinto fallì a causa di un malfunzionamento del propulsore del satellite, che non raggiunse l’orbita. Tutti i lanci furono identificati da missioni Cosmos.
* ''Cosmos 102'': (27 dicembre 1965, vettore [[Sojuz (lanciatore)|Sojuz]])
* ''Cosmos 125'': (20 luglio [[1966]], vettore Soyuz)
* ''Cosmos 198'': (27 dicembre [[1967]], vettore Tsiklon-2)
* ''Cosmos-209'': (22 marzo 1968, vettore Tsiklon-2)
 
Il lancio fallito fu effettuato il 25 gennaio [[1969]] (Cosmos 265).
 
I restanti 32 esemplari di serie furono lanciati tra il 3 ottobre [[1970]] ed il 14 marzo 1988. Una missione, la quinta (Cosmos 556, il 25 aprile [[1973]]), fallì a causa di un malfunzionamento del propulsore del satellite. Tutti i lanci furono effettuati con vettori Tsiklon-2. Occorre precisare che la presenza a bordo di un reattore nucleare fu confermata dai vertici delle forze armate sovietiche solo a partire dal terzo lancio in poi.
* ''Cosmos 367'' (3 ottobre 1970)
* ''Cosmos 402'' (1º aprile [[1971]])
* ''Cosmos 469'' (25 dicembre 1971)
* ''Cosmos 516'' (21 agosto [[1972]])
* ''Cosmos 626'' (27 dicembre 1973)
* ''Cosmos 651'' (15 maggio [[1974]])
* ''Cosmos 654'' (17 maggio 1974)
* ''Cosmos 723'' (2 aprile [[1975]])
* ''Cosmos 724'' (7 aprile 1975)
* ''Cosmos 785'' (12 dicembre 1975)
* ''Cosmos 860'' (17 ottobre [[1976]])
* ''Cosmos 861'' (21 ottobre 1976)
* ''Cosmos 952'' (16 settembre [[1977]])
* ''[[Cosmos 954]]'' (18 settembre 1977)
* ''Cosmos 1176'' (29 aprile [[1980]])
* ''Cosmos 1249'' (5 marzo [[1981]])
* ''Cosmos 1266'' (21 aprile 1981)
* ''Cosmos 1299'' (24 agosto 1981)
* ''Cosmos 1365'' (14 maggio [[1982]])
* ''Cosmos 1372'' (1º giugno 1982)
* ''[[Cosmos 1402]]'' (30 agosto 1982)
* ''Cosmos 1412'' (2 ottobre 1982)
* ''Cosmos 1579'' (29 giugno [[1984]])
* ''Cosmos 1607'' (31 ottobre 1984)
* ''Cosmos 1670'' (1º agosto [[1985]])
* ''Cosmos 1677'' (23 agosto 1985)
* ''Cosmos 1736'' (21 marzo [[1986]])
* ''Cosmos 1771'' (20 agosto 1986)
* ''Cosmos 1860'' (16 giugno [[1987]])
* ''Cosmos 1900'' (12 dicembre 1987)
* ''Cosmos 1932'' (14 marzo 1988)
 
== Incidenti ==
Il doppio sistema di sicurezza a volte non è stato in grado di evitare incidenti con il reattore. In tre occasioni, infatti, il sistema di sgancio del reattore non funzionò come previsto, provocando quindi il rientro in atmosfera di quest'ultimo. La cosa provocava incidenti internazionali, considerando la natura del "carico". In generale, infatti, si trattava di un satellite che soffriva di diversi problemi di inaffidabilità, piuttosto comuni nei mezzi di costruzione sovietica.
 
Gli incidenti più importanti furono quattro.
* 25 aprile 1973. Il lancio del satellite non riuscì, ed il reattore cadde nell'[[oceano Pacifico]], a nord del [[Giappone]]. Gli aerei americani individuarono le radiazioni.
* ''[[Cosmos 954]]''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, ed il materiale radioattivo precipitò sulla Terra il 24 gennaio [[1978]]. L'evento provocò la contaminazione di 124.000 chilometri quadrati dei [[Territori del Nord-Ovest]], in [[Canada]].
* ''Cosmos 1402''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, e rientrò in atmosfera. Fu l'ultimo pezzo del satellite a tornare sulla [[Terra]], il 7 febbraio [[1983]], precipitando nell'[[oceano Atlantico]] meridionale.
* ''Cosmos 1900''. Il sistema primario di eiezione non funzionò, e quello secondario funzionò male: il combustibile radioattivo fu disperso in un'orbita più bassa di 80 km rispetto a quella prevista.
 
== Voci correlate ==
* [[EORSAT]]
* [[Lista delle missioni Cosmos 1971-1980]]
* [[Lista delle missioni Cosmos 1981-1990]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.astronautix.com/craft/usa.htm I satelliti RORSAT]