Guerra di devoluzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m →‎Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 11:
|Schieramento1=[[File:Royal Standard of the King of France.svg|21px]] [[Regno di Francia (Età moderna)|Francia]]
|Schieramento2=[[File:Flag of New Spain.svg|20px]] [[Regno di Spagna|Spagna]]
<br />{{Bandiera|ENG}} [[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]] <br />{{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]<br />[[File:Prinsenvlag.svg|20px]] [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]]
|Comandante1=
|Comandante2=
Riga 25:
Il suo nome deriva dalle rivendicazioni di [[Luigi XIV di Francia]] su tali territori in base ad un emendamento in vigore all'epoca nel Brabante.
 
== Cause ==
La moglie di Luigi XIV, [[Maria Teresa di Spagna]] (1638-1683) figlia di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], aveva rinunciato ai diritti sull'eredità spagnola in cambio della cospicua [[dote]] di 500.000 [[scudo (moneta)|scudi]] da consegnare alla data del suo [[matrimonio]], che però doveva ancora essere pagata.
 
Riga 33:
[[Jean-Baptiste Colbert|Colbert]], l'abile ministro delle finanze di Luigi riorganizzò l'esercito e lo ingrandì di 30.000 unità, da 50.000 a 80.000 soldati in breve tempo.
 
== Svolgimento ==
==== La "passeggiata militare" ====
La guerra ebbe inizio il 24 maggio del 1667 quando un'armata francese agli ordini di [[Henri de La Tour d'Auvergne-Bouillon|Turenne]] oltrepassò il confine e invase i Paesi Bassi spagnoli.
 
Riga 46:
[[File:France 1552 to 1798-en.png|thumb|upright=1.4|L'espansione territoriale della Francia sotto Luigi XIV (in arancione)]]
 
==== La Tripla Alleanza ====
I successi francesi e le trattative con gli Spagnoli allarmarono però le altre potenze europee e in particolare una tradizionale alleata, la vicina [[Olanda]].
Gli Olandesi, come del resto gli Inglesi, alcuni stati tedeschi e la [[Svezia]], vedevano piuttosto di buon occhio che l'importantissima area strategica dei Paesi Bassi meridionali fosse nelle mani della Spagna, ormai un fragile regno incapace di costituire più una minaccia per la stabilità della regione.
Riga 62:
La pace tra gli schieramenti fu così siglata il 2 maggio 1668 ad [[Aquisgrana]]: con il [[trattato di Aquisgrana (1668)|trattato di Aquisgrana]] si lasciava alla Francia dodici piazzeforti Lilla, Bergues, Furnes, [[Armentières]], Courtrai, Douai, [[Menin]], [[Audenarde]], Charleroi e [[Binche]], ma si obbligava i francesi ad abbandonare la Franca Contea già occupata.
 
== Conseguenze ==
La Francia uscì vittoriosa dalla guerra, confermando l'egemonia sul continente grazie alla sua potenza economica, militare e demografica. L'annessione delle piazzaforti occupate permise inoltre di completare il sistema difensivo di [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]] che nella frontiera nord-orientale aveva ancora non poche falle.
 
Riga 74:
Infatti l'emendamento della devoluzione nelle leggi ereditarie del Brabante non costituiva un ''casus belli'' accettabile, quindi non giustificandola sul piano del [[diritto internazionale]], ed inoltre ufficialmente non venne mai dichiarata portando a credere che i Francesi avrebbero comunque perseguito i loro obiettivi ignorando le regole della [[diplomazia]] che moderavano i rapporti tra gli stati.
 
== Voci correlate ==
* [[Luigi XIV di Francia]]
* [[Trattato di Aquisgrana (1668)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 89:
[[Categoria:Storia moderna]]
 
{{Linkcategorie AdQ|dequalità}}