Augusto Marinoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix template bio (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
Dopo aver concluso gli studi classici, si iscrisse all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] dove ottenne nel [[1933]] la [[laurea]] in Lettere e Filosofia. Grazie allo studio in lessicografia, iniziato durante la preparazione della tesi e proseguito anche successivamente, Marinoni riuscì a individuare la genesi, che affonda le radici nel [[Medioevo]], del [[dizionario]].
 
Nel [[1936]] ottenne una cattedra di italiano e latino presso il Liceo Vittorio Veneto di [[Milano]]. In questi anni iniziò lo studio su Leonardo da Vinci, grazie alla sua conoscenza in campo lessicografico. Il suo lavoro infatti si concentrò inizialmente sugli ottomila vocaboli contenuti nel [[Codice Trivulziano]], ed il risultato dei suoi studi venne pubblicato da [[Giovanni Treccani]] mentre Marinoni era [[prigioniero di guerra]] ([[1943]]-[[1946]]) a seguito della sua partecipazione al [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]]. Riprese i suoi studi su Leonardo nel [[1952]], in occasione del cinquecentenario della nascita del genio vinciano. Grazie alla qualità del suo lavoro ricettericevette il plauso degli aderenti ad un congresso di studiosi di Leonardo che si svolse a [[Parigi]] nello stesso anno.
 
Nel [[1958]] venne nominato [[preside]] del [[liceo scientifico]] di Legnano. Due anni dopo, grazie all'iniziativa di Marinoni, a Legnano venne aperto, in seno al liceo scientifico, anche il [[liceo classico]] con [[Ginnasio (sistema scolastico italiano)|ginnasio]]. Sempre nel 1958 iniziò a collaborare con l'Università Cattolica di Milano, dove insegnò [[filologia romanza]] fino al [[1981]].
Riga 30:
Grazie alla qualità del suo lavoro, Marinoni è considerato il maggiore conoscitore della [[filologia]] di [[Leonardo da Vinci]] ed il più grande esperto del pensiero filosofico e scientifico vinciano. Marinoni continuò gli studi su Leonardo da Vinci e proseguì la sua attività divulgativa, tenendo anche seminari in varie città europee e mondiali. Molte aziende, come la [[Philips]] e l'[[IBM]], contribuirono a pubblicare i suoi lavori e molte istituzioni culturali di caratura mondiale lo invitarono a tenere seminari ed incontri. Si deve a Marinoni la realizzazione del primo [[CD-ROM]] con contenuto multimediale su Leonardo da Vinci. Studiò e nel [[1977]] divulgò i contenuti del [[Codice Forster]], conservato al [[Victoria and Albert Museum]] di [[Londra]], e del [[Codice Ashburnham]], custodito all'[[Institut de France]] di [[Parigi]]. Nel [[1982]] venne nominato presidente dell<nowiki>'</nowiki>''Ente Raccolta Vinciana'' di Milano, che raduna ancora oggi i più grandi studiosi italiani e stranieri di Leonardo da Vinci. Tra i premi da lui ricevuti, va ricordato l<nowiki>'</nowiki>''Hammer "for excellence"'', ottenuto dall'Università di Los Angeles nel [[1987]].
 
Augusto Marinoni studiò approfonditamente anche la [[Storia di Legnano|storia della sua città]], Legnano, ed il [[Dialetto legnanese|suo dialetto]].
 
==Note==