Il wagneriano perfetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adalingio (discussione | contributi)
m ortografia
Rembw (discussione | contributi)
Riga 53:
Le competenze musicali dell'autore [[George Bernard Shaw]] (1856-1950) erano notevoli. Shaw fu infatti critico musicale, con lo pseudonimo [[lingua italiana|italiano]] di "Corno di Bassetto"<ref>Peter Gahan, «[http://muse.jhu.edu/login?auth=0&type=summary&url=/journals/annual_of_bernard_shaw_studies/v029/29.gahan.html Shaw and Music: Meaning in a Basset Horn]». In: ''SHAW The Annual of Bernard Shaw Studies'', Volume 29, pp. 145-175, 2009</ref>, della ''[[Pall Mall Gazette]]'', dal 1886 al 1889; di ''[[The Star (rivista, Londra)|The Star]]'', dal 1888 al 1890; inoltre fino al 1894 scrisse alcune tra le critiche musicali più acute del tempo su ''The world''<ref>«[http://www.treccani.it/enciclopedia/george-bernard-shaw/ SHAW, George Bernard]». In: ''[[Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti]]'', Roma: Istituto Treccani, Vol. XXXI, p. 602</ref>. Molte delle sue critiche musicali furono pubblicate dallo stesso Shaw nel [[1937]]<ref>Bernard Shaw, ''London music in 1888-89 as heard by Corno di Bassetto (later known as Bernard Shaw) with some further autobiographical particulars'', London: Constable and Co., 1937</ref>.
 
Nel ''Wagneriano perfetto'' Shaw, oltre all'analisi delle partiture e dei libretti delle opere che compongono la ''[[L'anello del Nibelungo|Tetralogia]]'', si sofferma sul significato sociale e filosofico dell'opera [[Richard Wagner|wagneriana]]. Dapprima Shaw fa un'ampia esposizione delle quattro opere che compongono la Tetralogia (''[[L'oro del Reno]]'', ''[[La Valchiria]]'', ''[[Sigfrido (opera)|Sigfrido]]'' e ''[[Il crepuscolo degli dei]]''), spiegando per ciascuna di esse la genesi, il significato filosofico e sociale, e il valore musicale. La ''Tetralogia'' è stata composta in un periodo di tempo molto lungo: 26 anni. Quando Wagner componeva ''[[L'oro del Reno]]'' ([[1854]]) «affermava il principio della rivoluzione socialista di Dresda: la condanna della società capitalistica del tempo»<ref name = Foresio>Franca Foresio, ''Op. cit.''</ref>; ma nel [[1876]], anno in cui Wagner creava il [[Il crepuscolo degli dei|Crepuscolo degli dei]], Wagner aveva ormai accettato il fallimento delle idee giovanili. Dal punto di vista musicale, costruendo su [[Leitmotiv|temi]], invece che su schemi metrici, Wagner raggiunge il vertice della scuola musicale drammatica del [[XIX secolo]]; inoltre, essendo stato anche il [[librettista|poeta drammatico]] della sua opera, in Wagner si osserva l'aderenza perfetta della forma al contenuto<ref name = Foresio/>. Negli ultimi capitoli dell'opera, Shaw fa una rassegna dei compositori post-wagneriani contemporanei, sulle rappresentazioni e sugli interpreti della Tetralogia.
 
L'opera di Shaw è stata ampliata nelle edizioni successive. La quarta edizione, del [[1923]]<ref>Bernard Shaw, ''The Perfect Wagnerite: a commentary the Niblungs ring'', 4th ed, London: Constable, 1923</ref>, ristampata nel [[1967]]<ref>Bernard Shaw, ''The perfect wagnerite: a commentary on the Niblung's ring'', New York: Dover, 1967, ISBN 0486217078</ref> è la versione definitiva corrispondente all'edizione italiana tradotta nel [[1924]] da Tito Diambra e Cesare Castelli.