Gradi della Regia Marina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione redirect
Riga 1:
{{Torna a|Regia Marina}}
[[File:Quinto Cenni - Uniformi della Marina.jpg|thumb|upright=1.8|Tavola del pittore [[Quinto Cenni]] con le divise della Regia Marina a norma dei regolamenti del 1873.]]
I '''gradi della Regia Marina''' italiana sono stati utilizzati fino alla fine del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], il 2 giugno [[1946]], con la proclamazione della [[Italia|Repubblica Italiana]].
 
Il caratteristico ''giro di bitta'', ovvero l'occhiello formato dalla linea superiore dei distintivi di grado degli ufficiali di stato maggiore generale, venne introdotto dal regio decreto del 21 aprile 1878. Successivamente venne esteso a tutti i corpi con il decreto ministeriale del 22 dicembre 1938.
Riga 339:
{{vedi anche|Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera}}
I compiti degli ufficiali dello Stato Maggiore dei Porti vennero definiti dai regi decreti nº 171 del 30 giugno 1861 e nº 1171 del 1º marzo 1863.
Il Corpo delle Capitanerie di Porto del Regno d'Italia fu istituito il 20 luglio 1865 quando [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] firma a [[Palazzo Pitti]] (quando [[Firenze]] era capitale) il regio decreto nº 2438. Il corpo venne formato da impiegati civili, con la soppressione del Corpo degli Ufficiali dello Stato Maggiore dei Porti e del Corpo degli Impiegati dell’Amministrazione della Marina mercantile<ref name="RD2438/1865" />, dei quali eredita i compiti di comando e di direzione dei servizi tecnici e di polizia nei porti di mare e di servizio amministrativo periferico della Marina mercantile ed infine di sanità marittima.
 
Nel 1877 si aggiungono il compito di dirimere controversie, verifica nella stipula di contratti e di incidenti in ambito portuale, e l'arruolamento di giovani idonei a prestare servizio militare nella Regia Marina.
 
Con la [[prima guerra mondiale]] il Corpo partecipò alla mobilitazione del personale militare, alla difesa delle coste ed all'impiego di naviglio mercantile per fini bellici. Nel 1918<ref name="RD186/1918">Decreto luogotenenziale del 3 febbraio 1918.</ref>, il [[Ministri della Marina del Regno d'Italia|Ministro della Marina]] affidò definitivamente alle Capitanerie di porto alcuni servizi che interessavano la difesa militare e perciò tutti gli appartenenti al Corpo furono militarizzati per la durata della guerra in corso.
 
Nel 1919<ref name="RD2349/1919">Regio decreto nº 2349 del 27 novembre 1919</ref> il Corpo divenne militare definitivamente ed a tutti gli effetti, mentre dal 1923<ref name="RD2068/1923">Regio decreto nº 2068 del 10 settembre 1923.</ref> diviene un Corpo della Regia Marina, con dipendenza dal Ministero della Marina mercantile per quanto riguarda le sue funzioni e dal Ministero della Marina Militare in materia di stato giuridico, di reclutamento, di disciplina e di progressione nei gradi.
Riga 391:
Gli ufficiali macchinisti erano formati, per quattro anni di corso, presso la Scuola macchinisti, dalla quale uscivano con il grado di ''allievo macchinista'' (equivalente a quello di capo di 3ª classe). Dopo dieci anni di carriera i macchinisti venivano promossi ufficiali. Vennero inizialmente mantenute le scuole di Genova e di Napoli. Nel 1862, si passò a un unico istituto con sede a Genova<ref name="RD574/1862">Regio decreto nº 574 del 21 aprile 1862.</ref> che successivamente venne trasferita a Venezia (Regia Scuola Macchinisti di Venezia).
 
A causa della crescente complessità degli apparati macchine di bordo, dal 1894, fu necessario incrementare la preparazione del personale di macchina, prorogando gli studi dei migliori macchinisti di 1ª classe nell'[[Accademia Navalenavale|Accademia navale di Livorno]]. Dal 1902 il corso venne aperto a tutti i capi macchinisti di 3ª classe di nuova nomina.
 
A causa della scarsezza di personale di macchina, in particolare nei primi anni, la Regia Marina si avvalse anche di personale civile o personale estero, fornendo al contempo vantaggi in termini di carriera, di onori e di salario a questo particolare ruolo.
Riga 2 665:
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Flag of squadron admiral of the Regia Marina.svg|100px]]<br /><small>alla maestra</small><br />Salve: 15<br />Squilli: 3
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Generale di divisione|Generale ispettore]]<br />(corpi tecnici)
| style="border-top: none;" |
{|
Riga 2 701:
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | [[File:Flag of rear admiral of the Marina Militare.svg|100px]]<br /><small>alla maestra</small><br />Salve: 13<br />Squilli: 2
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Maggior generale|Maggiore generale]]<br />(corpi tecnici)
| style="border-top: none;" |
{|
Riga 2 824:
| style="border-bottom: 1px dashed #BBB;" | —
|- align="center"
| style="border-top: none;" | [[Aspirante ufficiale|Aspirante sottotenente]]<br />(corpi tecnici d'accademia)
| style="border-top: none;" | —
|- align="center"
Riga 2 867:
| —
|- align="center"
| [[Comune di prima classe|Comune di 1ª classe]]
| —
| [[File:Rank insignia of comune di prima classe of the Italian Navy.svg|70px]]
Riga 2 873:
| —
|- align="center"
| [[Comune di seconda classe|Comune di 2ª classe]]
| —
| [[File:Rank insignia of comune di seconda classe of the Italian Navy.svg|70px]]