Verificazionismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche
Riga 42:
 
Con [[Galileo Galilei]] è stato introdotto il [[metodo sperimentale]], metodo che basa la verità di una proposizione scientifica solo su osservazioni ed esperimenti.
Le osservazioni, secondo il metodo, fammofanno supporre ipotesi, ovvero le proposizioni-leggi, le quali però hanno senso solo se dimostrabili e sono vere solo se verificate attraverso gli esperimenti. Questi ultimi quindi devono essere misurati come effetti la cui legge è una causa. Il rapporto di causa-effetto, non può essere osservato direttamente, ma solo postulato matematicamente.
Per Galileo, dunque, come per i verificazionisti moderni, la matematica è la grammatica delle proposizioni scientifiche le quali devono però essere verificabili con l'esperienza.
 
Riga 55:
* verifica sperimentale.
 
Nessuna teoria ha senso se non può essere tradotta in ipotesi concernenti leggi della natura i cui effetti siano osservabili e nessuna teoria può dirsi verificata se non dimostra matematicamente gli effetti che a loro volta saranno previsti eed ancora osservati.
Il pensiero scientifico viene quindi sottoposto ad una costante critica eed anche se Galilei crede nell'oggettività assoluta delle leggi scientifiche, afferma anche che i fisici, in questo veri filosofi<ref>Galilei, ''Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo''</ref>, sanno che la conoscenza definitiva e compiuta all'uomo non si può dare perché non basterebbe la sua vita per dar conto di tutte le esperienze possibili.
 
=== Empirismo inglese ===