Saldatura TIG: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 6:
== Linee generali del procedimento ==
Il procedimento si basa su una ''torcia'' in cui è inserito l'elettrodo in tungsteno, attorno a cui fluisce il gas di protezione che, attraverso un ''bocchello'' di materiale ceramico, è portato sul bagno di fusione. L'operatore muove la torcia lungo il giunto per spostare il bagno di fusione, posizionando l'elettrodo infusibile di tungsteno ad una distanza massima di qualche millimetro e mantenendo stabile tale distanza. Si deve assolutamente evitare che l'elettrodo entri in contatto diretto con il pezzo da saldare altrimenti la bacchetta di tungsteno si "attacca" al giunto e si interrompe la saldatura. Nel caso che sia richiesto materiale d'apporto, contemporaneamente si sposta la ''bacchetta'' del materiale in modo tale da tenerla costantemente con l'estremità entro l'arco e comunque sotto la protezione del gas. L'attrezzatura per effettuare una saldatura TIG quindi è composta da:
:* Generatore di corrente (''Welding machine'')
:* Torcia composta da
:** Elettrodo di tungsteno (''Tungsten electrode'')
Riga 15:
:* Bombola del gas di protezione (''Inert gas supply'')
:* Eventuale bacchetta di metallo d'apporto
 
Esiste anche la saldatura TAG poco utilizzata dalle industrie per ilsuo prezzo molto costoso.
 
Uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è che l'apporto di materiale nel bagno di saldatura è indipendente dall'apporto termico nella saldatura, a differenza di quanto accade nelle saldature a filo o a elettrodo consumabile. Questo procedimento può essere automatizzato, sotto questo aspetto è largamente usato per la produzione di [[Tubo|tubi saldati]] partendo da nastro metallico e per la saldatura dei tubi alle [[Piastra tubiera|piastre tubiere]] degli [[Scambiatore di calore|scambiatori di calore]].