Sd.Kfz. 250: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎La tecnica: contraereri ?
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 59:
 
== L'origine ==
Già nel corso della [[prima guerra mondiale]] apparve chiaro che i [[Carro armato|carri armati]] avevano limitazioni di impiego tali da rendere necessaria la loro cooperazione con le altre armi, e per prima la fanteria, sul campo di battaglia. Questo comportava una dotazione di mezzi per la fanteria che la mettesse in grado di operare con la stessa velocità operativa dei carri armati, quindi la fanteria doveva essere meccanizzata o almeno motorizzata. Mentre in [[Gran Bretagna]] e [[Francia]] l'orientamento era di creare una fanteria motorizzata (portata sul campo di battaglia da veicoli che successivamente restavano fuori dall'area degli scontri) in [[Germania nazista|Germania]] i teorici della guerra si resero conto abbastanza presto che, per cooperare appieno con i carri armati, la fanteria doveva essere meccanizzata, cioè trasportata da veicoli che operavano entro il campo di battaglia, quindi partecipando agli scontri in collaborazione con i carri.
 
Fin dall'inizio degli studi sul riarmo, quindi, l'esercito tedesco studiò mezzi in grado di operare in congiunzione con i carri armati. In base a diverse considerazioni fu deciso di utilizzare [[Veicolo semicingolato|veicoli semicingolati]], che unissero la capacità fuori strada del [[Cingolo (trasporti)|cingolo]] con la facilità di guida dei veicoli ruotati. I primi veicoli semicingolati furono sviluppati come [[Trattore d'artiglieria|trattori di artiglieria]], quindi privi di protezione, fra questi il veicolo [[SdKfz 10 (trattore d'artiglieria)|Sd.Kfz. 10]], un trattore leggero da 1 t progettato dalla ditta Demag entrato in servizio nel [[1939]]. Avendo constatato con il ''[[SdKfz 251 (trasporto truppe)|Sd.Kfz. 251]]'' i vantaggi del trasporto delle fanterie sul campo di battaglia con mezzi semicingolati, fu richiesto di sviluppare da questo trattore un veicolo semicingolato leggero, appunto il ''SdKfz 250''.
Riga 66:
 
== La tecnica ==
Il ''Sd.Kfz. 250'' era dotato, come il Sd.Kfz. 251, del motore Maybach HL 42 da 4170 &nbsp;cm<small><sup>3</sup></small>³ che sviluppava una potenza di 100 CV a 2800 giri al minuto, cui era accoppiato il cambio Maybach Variorex VG 12018 (7 marce avanti e 3 indietro). Le sospensioni per le ruote erano a balestra singola trasversale, mentre il ruotismo dei cingoli era a barre di torsione (una per ogni sistema di ruota). Il sistema delle ruote, come su tutti i semicingolati tedeschi, era a ruote di grande diametro senza ruotino tendicingolo, a 2 coppie di ruote, alternativamente strette e sagomate ad H, con una ruota di trazione anteriore ed una ruota di rinvio posteriore.
 
La struttura blindata fu studiata dalla Büssing NAG, nello sviluppo del Sd.Kfz. 250 fu tenuto particolarmente conto della protezione delle truppe trasportate, quindi il vano di trasporto fu realizzato con lamiere di spessore variante da 8 a 14,5 &nbsp;mm inclinate di circa 30° per aumentare la protezione balistica, mentre la parte anteriore del veicolo, comprendente la cabina di guida per il guidatore ed il comandante ed il vano motore, fu completamente protetto anche superiormente. Il vano di trasporto invece era a cielo aperto, e, se questo fatto rendeva le truppe più soggette a ferite da schegge di artiglieria o granate, d'altra parte permetteva ai fanti di utilizzare la proprie armi, sfruttando comunque la protezione fornita dalla blindatura. A differenza del Sd.Kfz. 251, che aveva la parte posteriore del vano di combattimento a diedro, nel SdKz 250 questa era piana, con un portellone singolo per la fuoruscita degli uomini. L'armamento del veicolo di base era dato da due [[Mitragliatrice|mitragliatrici]] [[MG34]] (sostituite nel corso della guerra da [[MG 42|MG42]]), quella anteriore era scudata, mentre quella posteriore, montata su un piedistallo a candeliere con testa sferica, poteva essere usata anche in funzione contraerea. I veicoli erano provvisti di ganci di traino e generalmente avevano cassette per contenere attrezzature varie sui parafanghi posteriori.
 
Nel [[1943]] la struttura blindata fu riprogettata, per ridurre il numero di lamiere richieste per la costruzione, quindi venne realizzata una struttura con la parte inferiore verticale (simile a quella dell'Sd.Kfz. 251 Ausf. D), questo modello rimase in produzione fino agli ultimi giorni di guerra. In totale furono costruiti 5930 veicoli delle varie versioni.
 
== L'impiego ==
Il ''Sd.Kfz. 250'', dato il suo particolare ruolo tattico, fu usato dai ''[[Panzergrenadier]]e'' (fanteria meccanizzata) e dalle unità di altre armi delle [[Panzerdivision|divisioni corazzate]]. I battaglioni di ''Panzergrenadiere'' operavano sia nell'ambito delle divisioni corazzate, sia in divisioni di fanteria meccanizzata (''Panzergrenadieredivision'').
 
I primi veicoli di questo tipo vennero assegnati all'inizio del [[1940]] per essere successivamente distribuiti a tutti i reparti meccanizzati dell'esercito tedesco. Nonostante questo obiettivo fosse bene in mente ai pianificatori in realtà non fu mai raggiunto, a causa dei limiti della capacità produttiva tedesca. Nell'ambito delle unità a cui fu assegnato il ''Sd.Kfz. 250'' operò, a partire dalla [[campagna di Francia]], su tutti i fronti in cui operarono le forze tedesche, sia sul fronte occidentale sia su quello orientale sia su quello mediterraneo.
 
== Le varianti ==
Sul veicolo base descritto sopra vennero realizzate molte varianti per compiti specializzati, identificate nelle indicazioni tedesche da un numero che seguiva una barra dopo il "Sd.Kfz. 250" comune. In totale furono prodotti 5930 veicoli delle differenti varianti il [[1939]] e il [[1945]].
 
* Sd.Kfz. 250/1 - Trasporto truppa (''Leichter Mannschaftstransoprtwagen''), con 2 uomini di equipaggio e la capacità di trasportarne 4 (mezza squadra di fanteria), armato con 2 [[mitragliatrice|mitragliatrici]] leggere.
Riga 85:
* Sd.Kfz. 250/4 - Veicolo da osservazione (''Leichter Beobachtungpanzerwagen''), questo veicolo fu costruito a partire dal [[1943]] in poi in sostituzione del [[SdKfz 250 (trasporto truppe)#Veicoli similari|Sd.Kfz. 253]], di cui aveva lo stesso ruolo tattico, cioè veicolo per osservare il tiro delle unità di [[Sturmgeschütz III (semovente)|Sturmgeschütz]].
* Sd.Kfz. 250/5 - Veicolo da osservazione (''Leichter Bobactungspanzerwagen''), simile esternamente al SdKfz 250/3, per la presenza delle antenne radio.
* Sd.Kfz. 250/6 - Veicolo per il trasporto di munizioni (''Leichter Monitionspanzerwagen Ausf. A für Sturngsechütz 7,5 cm Kanone (Kurz) Ausf A bis E''). Basta la traduzione del nome tedesco per chiarine l'impiego tattico: "Trasporto munizioni corazzato leggero Mod. A per il cannone da 7,5 cm (corto) su [[Sturmgeschütz III (semovente)|Sturmgeschütz]] Mod da A e E". Con lo stesso numero distintivo esisteva anche il Modello B, adattato per il trasporto delle munizioni per il 7,5 &nbsp;cm lungo degli Sturmgeschütz III Modello F e G.
* Sd.Kfz. 250/7 - Veicolo portamortaio (''Leichter Schützenpanzerwagen (Schwewrer Ganatwerfer)'') armato con il [[mortaio]] [[8 cm Granatwerfer 34]]. Con lo stesso numero era indicato il veicolo che portava le munizioni per il mortaio (66 colpi).
* Sd.Kfz. 250/8 - Veicolo per l'appoggio della fanteria (''Leichter Schützenpanzerwagen mit 7,5 cm KwK 37''), armato con il cannone da ''75 mm KwK 37'' (quello montato sui primi modelli del [[Panzer IV (carro armato)|PzKpfw IV]]), costruito a partire dal [[1943]], quando si resero disponibili grosse quantità di questo cannone, dato che non doveva più essere montato sui carri a cui era destinato e fu sviluppato un affusto che poteva essere installato su qualsiasi veicolo. In alcune foto è visibile una [[MG 42]] coassiale, che funge da "ranging" per il cannone.
* Sd.Kfz. 250/9 - Veicolo armato con [[cannone]] ''[[2 cm KwK 30|2 cm KwK 38]]'' in torretta (''Leichter Schützenpanzerwagen (2 cm)''). Si trattava di un veicolo da ricognizione, utilizzante la stessa torretta dell'[[autoblindo]] [[SdKfzSd.Kfz. 222 (autoblindo)|SdKfz 222]]. Il vantaggio del veicolo semicingolato sulle autoblindo (totalmente ruotate) era dato dal fatto di avere una migliore capacità di movimento fuori strada.
* Sd.Kfz. 250/10 Veicolo armato con cannone da 37 &nbsp;mm (''Leichter Schetpanxerwagen (3,7 cm PaK)''). Armato con un cannone [[PaK 36 3,7cm (cannone controcarri)|3,7 cm PaK 35/36]], con varie versioni di scudo (dipendenti essenzialmente dagli uomini che operavano il veicolo) fu in servizio a partire dalla campagna di Francia, utilizzato ufficialmente dai comandanti di plotone (analogamente al Sd.Kfz. 251/10). Questo veicolo ebbe una vita operativa abbastanza breve, sostituito dal Sd.Kfz. 250/11 e dal SdKfz 250/8.
* Sd.Kfz. 250/11 - Veicolo armato con il cannone da 2,8 &nbsp;cm decalibrato (''Leichter Schützenpanzerwagen (Schwere Pasnzerbüchse 41)''). Constata l'inefficacia del 3,7 &nbsp;cm PaK 36 contro i carri sul fronte orientale, fu installato sul mezzo il [[2,8 cm sPzB 41]], si trattava di un [[Cannoni tedeschi ad anima conica|cannone controcarri ad anima conica]] di solo 28 &nbsp;mm di calibro, che sparava proiettili autodecalibranti a 2 &nbsp;cm, in questo modo il cannone (di peso estremamente ridotto) riusciva da avere una velocità alla bocca di 1400 &nbsp;m/s con una penetrazione su piastra di acciaio a 30° di 41 &nbsp;mm a 800 m.
* Sd.Kfz. 250/12 Veicolo telemetrico di [[artiglieria]] (''Leichter Messtrupppanzerwagen''). Veicolo per il trasporto degli osservatori del tiro dell'artiglieria e del relativo equipaggiamento.
 
Riga 102:
[[File:Sd.Kfz. 250 5 Greif.JPG|thumb|Lo Sd.Kfz. 250/5 "''Greif''", il veicolo personale di [[Erwin Rommel|Rommel]] in Africa]]
 
Il '''Sd.Kfz. 253''' era un veicolo per l'osservazione del tiro di artiglieria (''Leichter gepanzerter Beobachtungskraftwagen''), anche questo veicolo fu costruito con la prima serie di Sd.Kfz. 250, destinato a fornire osservazione per il tiro indiretto delle formazioni di ''Sturmgeschütz III'', il compartimento, protetto anche superiormente, aveva piastre frontali di 18 &nbsp;mm (invece dei 14,5 del Sd.Kfz. 250) ed era fornito di radio FU 15 ad onde ultracorte, compatibile con gli apparecchi installati sugli StuG III. Erano previste due botole sul tetto (come il Sd.Kfz. 252, da cui è distinguibile esternamente solo per le antenne radio) per permettere agli osservatori di svolgere il loro compito. Anche questo veicolo uscì di produzione nel 1941, sostituito dal Sd.Kfz. 250/4.
 
== Il ''Greif'' ==
Fra i quasi 6000 Sd.Kfz. 250 costruiti, il più noto è certamente il Sd.Kfz. 250/3 targato WH 37036 battezzato ''Greif'' (Grifone), utilizzato dal Feldmaresciallo [[Erwin Rommel|Rommel]], in Nord Africa. Questo non era l'unico veicolo utilizzato da Rommel come comando mobile, dato che utilizzava normalmente anche un'[[autoblindo]] [[Dorchester (autoblindo)|Dorchester]], catturata agli Inglesi, battezzata ''Moritz'' ed un aereo [[Fieseler Fi 156 Storch|Fi 156 Storch]] (cicogna) per la ricognizione.
 
== Riferimenti ==
Riga 121:
 
{{Veicoli corazzati della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale}}
{{portale|guerra|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Veicoli militari tedeschi della seconda guerra mondiale]]