1 179 265
contributi
(→Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità) |
m (spazio indivisibile) |
||
Di ritorno a Firenze nel [[1622]], prese servizio presso il cardinale [[Francesco Barberini, Sr.|Francesco Barberini]] e lo seguì a Roma dove divenne segretario del [[Collegio dei Cardinali]].
Fu un uomo di eccezionale cultura e erudizione, frutto di appassionati studi. Estimatore e profondo conoscitore della musica e degli strumenti antichi, pubblicò a Roma il ''Compendio del Trattato de' generi e de' modi della musica''
Dopo la morte del fratello, ritornò a Firenze intorno al [[1640]], dove si sposò e si stabilì come insegnante della locale università.
|