Regina regnante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Storia: link
Riga 15:
La successione più tipica nelle monarchie europee del [[Basso Medioevo]] durante la maggior parte del ventesimo secolo è stata la preferenza delle primogenitura maschile, cioè, l'ordine di successione siglata attraverso i figli maschi del monarca in ordine di nascita, seguiti dalla figlie femmine o dai nipoti maschi. Storicamente, molti regni proibirono la successione alle donne o attraverso la linea femminile in obbedienza alla [[legge salica]], e alcuni ancora fanno. Nessuna regina regnante ha mai governato la [[Francia]], per esempio. Solo una donna, Maria Teresa, ha regnato sull'Austria. Come indicato nell'elenco di sotto delle regine governanti ampiamente note, molte regnarono su monarchie europee.
 
Al tramonto del XX secolo ed al principio del XXI, [[Svezia]], [[Norvegia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e [[Danimarca]] hanno modificato i loro atti di successione di primogenitura senza preferenza per il sesso. In alcuni casi la modifica non ha effetto durante la durata di vita delle persone già in linea di successione al momento che la legge è stata approvata in quanto quasi mai essa ha avuto effetto retroattivo. L'eccezione rilevante è in riferimento al trono di Svezia, quando con l'abolizione della legge salica nel 1980 con appunto effetto retroattivo, ha comportato il trasferimento della successione al trono dal Principe Carlo Filippo (nato nel 1979) a sua sorella maggiore la principessa Vittoria (nata nel 1977), avvenimento che ha comportato non poche polemiche.
 
In [[Cina]], Wu Zetian divenne imperatrice regnante cinese e fondò la dinastia Zhou (noto anche come Wu Zhou 武 周) Dopo aver destituito i suoi figli e diventata l'imperatrice regnante. Anche se il [[trono del crisantemo]] del [[Giappone]] è precluso alle donne, questo non è stato sempre così; nel corso della storia giapponese ci sono state otto imperatrici regnanti.
 
== Elenco delle regine regnanti ==