Dieresi (segno diacritico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
In origine il simbolo serviva per marcare in [[metrica]] il fenomeno della dieresi, propriamente "separazione", in particolare la pronuncia in due [[sillaba|sillabe]] separate di due suoni vocalici che per la loro contiguità potrebbero dar luogo ad un [[dittongo]]. Per questo motivo, l'[[lingua italiana|italiano]] usa prevalentemente il termine ''dieresi'' per questo suo uso convenzionale.
 
Un uso più frequente e regolare si ha in francese (dove il termine utilizzato è ''[[wikt:fr:tréma|tréma]]''), perché nell'ortografia francese spesso ciò che si scrive come un dittongo può essere pronunciato come una sola vocale o comunque in una sola sillaba, e nei casi in cui la pronuncia dei due elementi debba essere effettivamente separata, occorre segnalarlo. Si veda per esempio la differenza tra ''coincé'' ("incastrato"), pronunciato {{IPA|[kwɛ̃'se]}} e ''coïncide'' ("coincide"), pronunciato {{IPA|[kɔɛ̃'sid]}} (dunque <oi> scrive il dittongo ascendente {{IPA|[wɛ̃]}} mentre <oï> scrive le due vocali {{IPA|[ɔ + ɛ̃]}}).
 
==Umlaut==
Riga 32:
Lo stesso discorso vale per gli accenti.
 
<!--non si capisce, in particolare per il diacritico: si noti il codice [[HTML]] &amp;euml. [non capisco cosa voglia dire questa frase ma la lascio, tanto è nascosta]-->
=== '''Inserimento in HTML''' ===
Nel linguaggio HTML (quindi anche in ambiente Windows) è possibile richiamare tali caratteri con le opportune combinazioni di tasti "ALT+ combinazione numerica" , utilizzando il tastierino numerico.
 
Ad esempio, la "ö" si ottiene con la seguente combinazione