Crittografia quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Questa caratteristica, propria di ogni sistema su scala quantistica, può essere utilizzata per valutare se un sistema di cui si conosce lo stato è stato misurato (quindi osservato) da qualcuno. Il sistema quantistico rappresenta quindi la [[chiave crittografica]], mentre l'osservatore sarebbe un eventuale attaccante che utilizza un attacco del tipo [[man in the middle]].
Infatti in questo tipo di attacco [[crittanalisi|crittoanalitico]], l'attaccante s'inserisce tra l'emettitore e il ricevitore del messaggio intercettando lo scambio della chiave e riuscendo quindi successivamente a decodificare ogni messaggio codificato con essa.
Realizzando però una "chiave quantistica" (cioè realizzata da elementi che rispondono alle leggi della meccanica quantistica come appunto i fotoni) ciò risulterebbe impossibile, perché l'attaccante modificherebbe inevitabilmente la chiave, oltretutto in maniera puramente casuale quindi incontrollabile e sarebbe quindi certamente rilevato. Entrando un po' più nel dettaglio, il problema da parte dei due interlocutori, che da questo momento chiameremo Alice (A) e Bob (B), è quindi quello di riuscire a creare una chiave quantistica comune ad entrambi, che in questo caso viene realizzata in un sistema binario. L'aspetto più teorico della creazione di una chiave e della sua trasmissione è stato risolto da un algoritmo che verrà qui analizzato.
 
== Protocollo BB84 ==