Salvatore Battaglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
== Biografia ==
Cominciò i suoi studi universitari nel 1922 presso l'[[Università di Catania]], dove fu allievo di [[Attilio Momigliano]] e di [[Mario Casella]]. Nel 1924, seguendo Mario Casella che vi si era trasferito a [[Firenze]], decise anch'egli di proseguire il percorso accademico presso l'[[Università di Firenze]], dove si unì a [[Vincenzo Pernicone]], suo grande amico di battaglia e anch'egli allievo di Casella. Laureatosi nel 1926, dal 1930 al 1938 fu redattore per sezioni varie dell'''[[Enciclopedia Italiana]]'' a [[Roma]], con la produzione di una grande quantità di voci spazianti su tutte le [[filologia romanza|letterature romanze]] (queste ultime non limitate all'[[letteratura medievale|epoca medievale]]), oltre su alcuni argomenti della [[letteratura latina medievale]].
 
Nel 1934 conseguì la [[libera docenza]] in [[filologia romanza]], disciplina che insegnò al Magistero di Roma. Nel 1938 vinse il concorso a cattedra di [[Filologia romanza]] e fu chiamato presso l'[[Università Federico II di Napoli|Università di Napoli]] a succedere a [[Ezio Levi D'Ancona]], (decaduto per lel'applicazione delle [[leggi razziali fasciste]]) presso l'[[Università Federico II di Napoli|Università di Napoli]]. A [[Napoli]] insegnò fino alla morte: all'inizio, dal 1938 al 1960, ricoprì la cattedra di [[Filologia romanza]] (nella quale gli succedette [[Alberto Varvaro]] dal 1961); poi, dal 1961 al 1971, fu titolare della cattedra di [[letteratura italiana]], succedendo a [[Giuseppe Toffanin]]. Nell'arco di questo periodo, ricoprì anche l'incarico di altri insegnamenti: [[Lingua spagnola|lingua]] e [[letteratura spagnola]] fino al 1961 e [[Storia della lingua italiana]] dal 1963.
 
Tra i suoi allievi, vi sono [[Alberto Varvaro]] e [[Francesco Bruni (linguista)|Francesco Bruni]].
 
Fondò nel 1954 la rivista “Filologia Romanza”, che poi, nel 1961, assunse il titolo di “Filologia e Letteratura”. Progettò e curò, sino al volume VII<ref name="Treccani">{{DBI | autore = Roberta Ascarelli, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-battaglia_%28Dizionario-Biografico%29/| nome = {{Maiuscoletto|BATTAGLIA, Salvatore»],}} in| ''[[Dizionariovolume Biografico degli Italiani]]'',= vol. XXXIV, | anno = 1988 | accesso = 5 gennaio 2016}}</ref>, la pubblicazione del ''[[Grande dizionario della lingua italiana]]'', edito dall'[[UTET]].
 
Con ''La Mitografia del Personaggio'' (1968) Battaglia affronta temi particolarmente dibattuti in quegli anni: l'antico e il nuovo ruolo dell'''[[intellettuale]]'' intrecciato con il destino del ''[[personaggio letterario|personaggio]]''.
Riga 39:
*[[Alberto Varvaro]], “Salvatore Battaglia”, Napoli, Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 1974
*[[Alberto Varvaro]], “Salvatore Battaglia”, in AA.VV., ''Letteratura italiana. I critici'', vol. V, Milano, Marzorati, 1987, pp.&nbsp;3697–3709
*{{DBI | autore = Roberta Ascarelli | nome = {{Maiuscoletto|BATTAGLIA, Salvatore}} | volume = volume XXXIV | anno = 1988 | cid = DBI |accesso = 5 gennaio 2016}}
*Roberta Ascarelli, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-battaglia_%28Dizionario-Biografico%29/ BATTAGLIA, Salvatore»], in ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', vol. XXXIV (1988), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]], Roma (on-line)
*[[Gaetano Mariani]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/battaglia_res-3a5ceb7c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ BATTAGLIA, Salvatore], ''[[Enciclopedia italiana]]'', IV Appendice (1978)
* [[Mario Santoro]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-battaglia_%28Enciclopedia-Dantesca%29/ Battaglia, Salvatore], ''[[Enciclopedia dantesca]]'' (1970), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
Riga 50:
 
*{{GREC|||accesso = 4 gennaio 2016}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|linguistica}}