Buongiorno, elefante!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Neorealismo
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: = commedia → = Commedia
Riga 10:
|tipoaudio = mono
|ratio = 1,37 : 1
|genere = commediaCommedia
|regista = [[Gianni Franciolini]]
|soggetto = [[Suso Cecchi D'Amico]], [[Cesare Zavattini]]
Riga 54:
 
== Trama ==
[[Roma]]: Carlo Caretti è un insegnante elementare, con un magro stipendio, moglie e quattro figli a carico. Un [[sultano]] [[india]]no, a cui Carlo ha fatto da cicerone in occasione di una visita a Roma e da cui è stato lautamente ricompensato, al momento di ritornare al suo paese gli lascia un piccolo [[elefante]] come dono per i figli. L'elefante è dapprima fonte di nuovi guai, in famiglia e nel caseggiato in cui abitano i Caretti. L'acquisto dell'elefante da parte dello [[zoo]] permetterà tuttavia a Carlo di risolvere i suoi problemi economici: pagare i debiti e ritornare nella propria abitazione, dalla quale era stato sfrattato con i suoi familiari.
 
== Produzione ==
Riga 70:
 
== Bibliografia ==
* «Buongiorno, elefante!». In: Orio Caldiron e Matilde Hochkofler (a cura di), ''Suso Cecchi d'Amico: scrivere il cinema'', Bari: Dedalo, 1988, p.  121, ISBN 88-220-4529-7 ([https://books.google.it/books?id=s-w2ZNajOc0C&pg=PA121 Google libri])
* Roberto Chiti e Roberto Poppi, ''Dizionario del cinema italiano'', Vol. II: ''I film dal 1945 al 1959''; con la collaborazione di Enrico Lancia; prefazione di Giovanni Grazzini, Roma: Gremese, 1991, p.  68, ISBN 88-7605-548-7 ([https://books.google.it/books?id=EXeCF5f-JB4C&pg=PA68 Google libri])
 
== Collegamenti esterni ==