Contrazione isometrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
m apostrofo tipografico
Riga 7:
== Particolarità ==
Quando un muscolo si contrae isometricamente si crea tensione senza accorciamento perché il carico è uguale alla forza [[Muscolo|muscolare]] (considerando i momenti generati dalle leve scheletriche) oppure si tratta di un sistema rigido, immobile.
Per misurare la contrazione isometrica entrambi i capi del muscolo non devono essere in grado di muoversi (i due capi sono fissati ad un sistema rigido). Quindi quando un muscolo viene fatto contrarre da uno stimolo elettrico, si sviluppa tensione non accompagnata da accorciamento: l’andamentol'andamento della forza mostra che la tensione aumenta fino a raggiungere un picco, cui segue una diminuzione fino a raggiungere di nuovo il livello di riposo.
 
Quando un muscolo si contrae isometricamente, i suoi [[sarcomero|sarcomeri]] si accorciano anche se l'intero muscolo non lo fa. Questo è possibile perché i sarcomeri non si estendono per l'intera lunghezza della fibra muscolare e quindi non trasmettono la forza direttamente ai capi muscolari.<br/>