Tina Poli-Randaccio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb Colombaros
Riga 16:
Ha studiato con [[Gaetano Ortisi]] al [[Conservatorio Statale di Musica "Gioachino Rossini"]] di [[Pesaro]], debuttando nel [[1901]] al [[Teatro Gaetano Donizetti]] di [[Bergamo]] come Amelia nel ''[[Un ballo in maschera|Ballo in maschera]]'', intraprendendo immediatamente una brillante carriera come [[soprano drammatico]].
 
Già nel [[1905]] è al [[Theatro Municipal]] di [[Rio de Janeiro]] e canta in tournée in Nord America con [[Pietro Mascagni]]; nel [[1907]] è Maddalena in [[Andrea Chénier (opera)]] al [[Teatro Regio di Parma]] dove nel [[1908]] è la protagonista in [[Amica (opera)]] diretta da [[Pietro Mascagni]] e Margherita ne [[La dannazione di Faust]] con [[Taurino Parvis]]; nel 1908 è [[Aida]] diretta da [[Antonio Guarnieri]] al [[Teatro La Fenice]] di Venezia; nel [[1910]] canta a Rio nella première del ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]]'' di [[Richard Wagner]] e al [[Teatro alla Scala]] di Milano è Brunilde nel ''[[Sigfrido (opera)|Sigfrido]]'' e Minnie nella ''[[La fanciulla del West|Fanciulla del West]]'' (che riprende anche al [[Teatro San Carlo]] dia [[Napoli]] nel [[1911]] diretta da [[Vittorio Gui]] con [[Giovanni Martinelli (tenore)]], al [[Grand Théâtre de Monte Carlo]] ed alla Scala diretta da [[Tullio Serafin]] con [[Carlo Galeffi]] e Martinelli nel [[1912]], al [[Teatro Costanzi]] di Roma nel [[1913]], [[Bari]] e [[Lucca]]).
Nel [[1911]] è la protagonista ne [[La Gioconda]] diretta da Guarnieri a Parma.
 
Nel corso della sua carriera canterà in prime assoluterappresentazioni di diverse opere:
*''[[Parisina]]'' di [[Pietro Mascagni]] (1913 alla Scala)
*''[[Abisso (opera)|Abisso]]'' di [[Antonio Smareglia]] (1914 successo alla Scala)
*''[[L'ombra di Don Giovanni]]'' di [[Franco Alfano]] (1914)
*''[[Madama di Challand]]'' di [[Carmine Guarino]] (1927)
 
La carriera continua brillantemente nei maggiori teatri del mondo: [[Parigi]] (1915), [[Buenos Aires]] e [[L'Avana]] (1916), [[Barcellona]], [[Madrid]], [[Londra]] e [[Arena di Verona]] ([[1920]] come ''Aida''), [[Berlino]] (1924).
Nel [[1915]] è ''La Gioconda'' con [[Flora Perini]] e [[Riccardo Stracciari]] e la protagonista in [[Tosca (opera)]] con Stracciari a Roma.
La carriera continua brillantemente nei maggiori teatri del mondo: [[Parigi]] (1915), [[Buenos Aires]] e [[L'Avana]] (1916), [[Barcellona]], [[Madrid]], [[Londra]] e [[Arena di Verona]] ([[1920]] come ''Aida''), [[Berlino]] (1924).
Nel [[1916]] è ''Tosca'' con [[Aureliano Pertile]] al [[Teatro Comunale di Bologna]], nel [[1920]] [[Suor Angelica]] con [[Elvira Casazza]] a Venezia e nel [[1922]] Valentina ne [[Gli Ugonotti]] a Bologna.
Ancora a Roma nel [[1923]] è ''Aida'' diretta da Mascagni, nel [[1924]] Selika ne [[L'africana]] con [[Giulio Crimi]], [[Tancredi Pasero]] ed [[Enrico Molinari]] e nel [[1925]] Leonora ne [[Il trovatore]] con Crimi e Molinari.
Al [[Lido di Venezia]] nel 1925 è ''La Gioconda'', nel [[1927]] [[Isabeau]] diretta da Mascagni a Bologna e nel [[1929]] [[Turandot]] all'[[Opéra de Nice]].
 
Negli ultimi anni ha concentrato l'attività in Italia, ritirandosi dopo un'ultima ''Turandot'' al [[Teatro comunale (Bologna)|Teatro comunale di Bologna]] nel [[1934]].
 
===Vita privata===
Line 41 ⟶ 36:
==Discografia==
Ha inciso diversi dischi per le etichette [[His Master's Voice]], [[Odeon (casa discografica)|Odeon]] e [[Fonotipia]] tra il 1920 e il 1929.
 
* Tina Poli-Randaccio: A Verismo Soprano (1887–1956) - Global Village
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}