Melioidosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Elimino i parametri di classificazione (il nuovo template li prende da Wikidata)
m apostrofo tipografico
Riga 16:
 
== Eziologia e patogenesi ==
L’agenteL'agente eziologico della melioidosi è il batterio ''Burkholderia pseudomallei'', che fa parte del genere [[Burkholderia]] assieme ad altre 40 specie diffuse in altre aree del globo, di cui alcune patogene per l’uomol'uomo. Nel terreno delle zone endemiche di ''B. pseudomallei'' coesiste anche ''B. thailandensis''.
 
La melioidosi si sviluppa in persone che hanno regolari contatti col suolo e con acque non trattate. L’infezioneL'infezione può risultare da:
* inoculazione percutanea (ferite)
* inalazione (forti intemperie o rilascio deliberato come arma biologica)
* ingestione (acqua e cibo contaminati; nei lattanti anche attraverso l’allattamentol'allattamento al seno di madri affette da [[mastite]] causata dal batterio).
 
Il periodo di incubazione, oggetto di un solo studio, sembra variare da 1 (inalazioni massive di acqua, in un quasi-annegamento) a 21 giorni.
 
Siccome più dell’80dell'80% dei pazienti ha uno o più fattori di rischio per questa malattia, è stato suggerito che la melioidosi debba essere considerata un'[[infezione opportunistica]], poiché nei pazienti precedentemente sani è molto improbabile un'importante manifestazione clinica. I fattori di rischio sono:
* [[diabete]] (23-60% dei pazienti)
* [[alcolismo|abuso di alcol]] (12-39%)
Riga 47:
 
== Diagnosi e terapia ==
Un ritardo nella diagnosi di melioidosi può risultare fatale. L’esameL'esame di riferimento è una coltura del batterio da un qualsiasi prelievo ([[emocoltura|ematico]], [[urinocoltura|dell’urina]], bioptico, broncoaspirato, ascitico, ecc.). Può essere utilizzata anche la [[Reazione a catena della polimerasi|PCR]], che è un test più rapido, ma meno sensibile.
 
In ogni caso, non è spesso possibile attendere l’esitol'esito di questi test, cosicché le linee guida per il trattamento di una qualsiasi polmonite acquisita in comunità (cioè non ospedaliera) nelle zone endemiche prevede l’immediatal'immediata somministrazione di antibiotici attivi contro ''B. pseudomallei'' nei pazienti che hanno almeno uno dei fattori di rischio succitati.
 
Il trattamento si svolge in due fasi: