Agenzia spaziale europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 32:
L''''Agenzia Spaziale Europea''' o '''ESA''' ([[acronimo]] dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''European Space Agency'') è un'agenzia internazionale fondata nel [[1975]] incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 paesi [[Europa|europei]].<ref name="new_members">{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/About_ESA/SEMP936LARE_0.html|titolo=New Member States|editore=ESA|accesso=21 novembre 2012}}</ref> Il suo quartier generale si trova a [[Parigi]], in [[Francia]]<ref name="esa_hq">{{cita web|url=http://www.esa.int/esaCP/ESATE4UM5JC_index_0.html|titolo=ESA headquarters|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref>, con uffici a [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Bruxelles]], [[Washington]] e [[Houston]]. Il personale dell'ESA del [[2009]] ammontava a {{formatnum:1900}} persone (esclusi sub-appaltatori e le agenzie nazionali) e il budget era di 3,591 miliardi di euro<ref name="about">{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/About_ESA/SEMW16ARR1F_0.html|titolo=About ESA|accesso=10 agosto 2009|editore=ESA}}</ref>. Attualmente il Direttore generale dell'agenzia è Johann-Dietrich Woerner.
 
Lo [[spazioporto]] dell'ESA è il [[Centre Spatial Guyanais]] a [[Kourou]],<ref name="kourou">{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/Launchers_Europe_s_Spaceport/index.html|titolo=Europe's Spaceport|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref> nella [[Guiana Francesefrancese]], un sito scelto, come tutte le basi di lancio, per via della sua vicinanza con l'[[equatore]]. Durante gli ultimi anni il lanciatore [[Ariane 5]] ha consentito all'ESA di raggiungere una posizione di primo piano nei lanci commerciali e l'ESA è il principale concorrente della [[NASA]] nell'esplorazione spaziale.
 
Le missioni scientifiche dell'ESA hanno le loro basi all'[[European Space Research and Technology Centre|ESTEC]] di [[Noordwijk]], nei [[Paesi Bassi]].<ref name="estec">{{cita web|url=http://www.esa.int/esaCP/SEMOMQ374OD_index_0.html|titolo=European Space Research and Technology Centre (ESTEC)|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref> Lo [[European Space Operations Centre]] (ESOC), di [[Darmstadt]] in [[Germania]]<ref name="esoc">{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/ESOC/SEM62CW4QWD_0.html|titolo=ESOC overview|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref>, è responsabile del controllo dei satelliti ESA in orbita. Le responsabilità dello [[European Space Research Institute]] (ESRIN) di [[Frascati]], in [[Italia]], includono la raccolta, l'archiviazione e la distribuzione di dati satellitari ai partner dell'ESA; oltre a ciò, la struttura agisce come centro di informazione tecnologica per l'intera agenzia<ref name="esrin">{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/ESRIN_SITE/SEMQPWY5D8E_0.html|titolo=ESRIN overview|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref>. Lo [[European Astronaut Centre]] (EAC) è situato a [[Colonia (Germania)|Colonia]], in [[Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/esaHS/ESAJIE0VMOC_astronauts_0.html|titolo=The European Astronaut Centre|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref>, ed è un centro per la selezione, l'addestramento, il supporto medico degli astronauti, oltre al supporto per le preparazioni al lancio e durante le missioni. Infine lo [[European Space Astronomy Centre]] (ESAC), situata a [[Villanueva de la Cañada]]<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/ESAC/SEMGVHNZCIE_0.html|titolo=ESAC Overview|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref>, è il centro ESA per la ricerca astronomica.