Calcestruzzo armato precompresso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Sistemi pre-tesi o a cavi aderenti: la virgola non ci vuole
Riga 42:
Nel sistema di precompressione a cavi post-tesi, prima del getto del calcestruzzo nelle casseforme si predispongono l'armatura lenta e gli alloggiamenti (guaine) che dovranno accogliere i cavi di precompressione, i quali portano alle estremità degli speciali ancoraggi. Il getto viene costipato per mezzo di [[vibratore ad ago|vibratori ad ago]] o a lamina oppure mediante [[vibratore ad ago|vibratori esterni]] facendo attenzione a non deteriorare le guaine dei cavi. Avvenuta la maturazione del calcestruzzo si infilano i cavi nelle guaine e si effettua la tesatura, mediante martinetti idraulici, prendendo contrasto in corrispondenza delle testate della trave.
 
In questo modo lo stato di precompressione si stabilisce all'atto stesso dell'operazione di messa in tensione dei cavi. Infine si provvede a riempire i fori di alloggiamento dei cavi mediante iniezione con malta sotto pressione. L'iniezione dei cavi scorrevoli ha uno scopo principale:, vale a dire proteggere l'acciaio di precompressione dalla [[corrosione]] indotta dagli agenti atmosferici.
* proteggere l'acciaio di precompressione dalla [[corrosione]] indotta dagli agenti atmosferici.
 
La solidarietà tra cavi e calcestruzzo non modifica lo stato di [[coazione]] poiché gli sforzi mutui sono localizzati in corrispondenza delle testate delle travi. Il profilo (la forma) della guaina deve essere studiato in modo tale da consentire il corretto trasferimento delle forze di precompressione dalle armature al calcestruzzo. Questo sistema di precompressione viene utilizzato principalmente per la realizzazione di travi di grande luce quali ad esempio gli impalcati da ponte.