Brughiera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 158.255.194.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Riga 6:
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Calvi_Ercole_-_Brughiera_lombarda.jpg|thumb|upright=1.4|167. Ercole Calvi, ''Brughiera lombarda'', 1887]]
 
La tipica brughiera dell'Italia settentrionale è dominata dal [[Calluna vulgaris|brugo]], da cui prende il nome, ma sono presenti anche specie di [[erica]] e di [[Cytisus scoparius|ginestra dei carbonai]]. Si tratta in genere di un terreno pianeggiante o di modesta altitudine (alta [[pianura padana]]), dei pendii collinari e montuosi vicini alla pianura e dei corridoi morenici delle [[Prealpi]]. Si tratta di un terreno acido, povero di sali solubili (geloide) e humus, frequentemente argilloso, arenoso o ferrettizzato. Nell'Italia nordorientale i terreni sono troppo ricchi di sali solubili (aloidi) per permettere una buona crescita della ''Calluna'', per cui nelle zone calcaree la brughiera è sostituita da [[magredo|magredi]] di [[Poaceae|Graminacee]] dove il suolo è asciutto; nelle aree dove è maggiore l'umidità del suolo si hanno [[prato|prati]] o anche [[acquitrino|acquitrini]]. Il terreno è in genere inadatto alla vegetazione arborea e alla coltivazione e quindi di scarsissimo valore economico, a parte l'uso della terra di brughiera come terriccio; ciò nonostante possono essere presenti popolazioni sparse di [[Quercus petraea|rovere]] e [[Betula pendula|betulla bianca]], che rappresenterebbero la vegetazione originaria con il cazzo duro.
 
=== La vauda canavesana ===