Brutalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
== Il ''béton brut'' ==
Il Brutalismo impiega molto spesso la ''rudezza'' del "[[cemento a vista]]" il cosiddetto (in francese ''béton brut'' ), le cui forme plastiche, lavorate e plasmate nei [[particolare architettonico|particolari]] come nei [[pilotis]] o nei [[camino (edilizia)|camini]] dell'"[[Unité d'Habitation]]", evidenziano con forza espressiva la struttura. I volumi delle membrature risultano accentuati, robusti e forma e materiale {{chiarire|si modellano nello [[spazio architettonico|spazio]] si uniscono in un linguaggio di vigore architettonico}}.
 
A queste forme di espressione architettonica, ritenute da molti innovative, si sono ispirati dapprima in [[Inghilterra]] [[Alison e Peter Smithson]], [[James Frazer Stirling]] autore della Facoltà di Storia dell'[[Università di Cambridge]] (1968). Negli [[Stati Uniti d'America]] [[Paul Rudolph (architetto)|Paul Rudolph]] (allievo di [[Walter Gropius]] ad [[Università di Harvard|Harvard]]), progetta nel (1963) la Scuola d'Arte e d'Architettura di Yale, New Haven.
 
In [[Giappone]] [[Kenzō Tange]] con il suo Gruppo ''Metabolism'' lavora nelle sue opere il cemento grezzo {{chiarire|con particolare tensione emotiva}}.
 
== Architettura brutalista in Italia ==