Leucippo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Riga 22:
 
== Pensiero ==
La fonte più attendibile su Leucippo resta la più vicina nel tempo, quella di Aristotele, che dista dalla morte di Leucippo non più di un centinaio d'anni, ed è su lui che ci si deve soffermare per aver giudizi presumibilmente abbastanza corretti a dispetto della sua posizione in buona sostanza anti-atomista e da cui, in quanto determinista, prende le distanze già nelle prime pagine della ''Fisica'':
 
{{Citazione| Vi sono alcuni, al contrario, che considerano il caso come causa di questo cielo e di tutti i mondi: ché dal caso deriverebbero il vortice e il movimento che separa e dispone il tutto secondo quest'ordine<ref>Aristotele, ''Fisica'', UTET 1999, pag. 37</ref>}}
Riga 30:
{{Citazione| Ora non è questo che si deve mostrare, ossia che l'aria è qualcosa, ma che non vi è un intervallo diverso dai corpi, né come separabile né come esistente in atto, il quale separi ogni corpo così da non essere continuo, come affermano Democrito, Leucippo e molti altri tra i fisiologi, o anche se sia alcunché d'esterno a ogni corpo continuo. Ebbene, costoro [i seguaci di Anassagora] non giungono neppure alle porte rispetto al problema, ma piuttosto coloro che sostengono che [il vuoto] esiste<ref>Aristotele, ''Fisica'', cit., pag. 225</ref>}}
 
Aristotele riconosce che il vuoto esiste e con ciò aderisce, almeno su questo punto, all'ontologia atomistica, ma mostra anche di associare Democrito e Leucippo senza preoccuparsi di una possibile successione temporale tra i due. Ciò significa probalilmenteprobabilmente che già a metà del IV secolo a.C. non esistevano più opere atomistiche in circolazione e né testimonianze dirette dei loro autori, e perciò che le opere dei due venivano già confuse. E dell'accettazione del vuoto, che è sicuramente l'intuizione più importante di Leucippo, ma anche del fatto che tra i due atomisti vi fosse comunanza temporale abbiamo conferma nella ''Metafisica'' (I, A,4, 985 b) quando dice che essi sono “compagni”:
 
{{Citazione| Leucippo, invece, e il suo compagno Democrito affermano che sono elementi il pieno e il vuoto, [considerando l'uno come essere, l'altro come non-essere], identificando il pieno e il solido con l'essere, il vuoto col non-essere (perciò essi sostengono anche che l'essere non esiste affatto più del non-essere, giacché il vuoto è reale come il corpo), e secondo loro queste sono le cause della realtà, e cause in senso materiale<ref>Aristotele, ''Metafisica'', Laterza 1973, pag.19</ref>}}