Scisma di Utrecht: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sailkobot (discussione | contributi)
m →‎Note: clean up and re-categorisation per discussione using AWB
m ortografia
Riga 9:
Con la scomunica di Steenoven nacque quindi la [[Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi]], considerata dai cattolici scismatica, anche se non eretica. Ciò nonostante, fino al 1858 tutti gli arcivescovi vetero-cattolici eletti notificarono la loro elezione al Papa, continuando a non considerarsi separati dalla Chiesa di Roma.
 
La rottura definiticadefinitiva avvenne nel secolo successivo, nel mezzo del ''[[Kulturkampf]]'', quando [[Papa Pio IX]] decise di ripristinare la provincia ecclesiastica di Utrecht e quindi una nuova gerarchia cattolica nei Paesi Bassi (1853) e, soprattutto, quando il [[Concilio Vaticano I]] proclamò il [[dogma dell'infallibilità del papa]] (1869-1870): alcuni intellettuali e teologi cattolici dell'Europa centrale (Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Paesi Bassi), guidati da [[Ignaz von Döllinger]], non accettarono le conclusioni del Concilio e, supportati dall'arcivescovo di Utrecht che ordinò vescovi e preti per loro, formarono delle nuove chiese indipendenti, più tardi riunite nell'[[Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche]] (1889).<ref>{{cita web|url=http://miscellanea.altervista.org/dizionarietto/s/scisma.htm|titolo=Scisma|accesso=22 agosto 2013}}</ref>
 
== Note ==